
In strada si circola con auto e con motocicli. Tra incidenti, improvvisi malfunzionamenti, foratura di pneumatici e tanti altri imprevisti, è necessario che sappiate che non potete mai abbandonare la vostra moto a bordo strada.
Intanto quando si lascia un “due ruote” da qualche parte, magari perché avete squarciato una ruota oppure per un incidente, difficilmente la ritrovate. Sono comuni i furti di questi veicoli oppure essi vengono recuperati dalle autorità che pongono il sequestro del veicolo. In secondo luogo siete penalmente perseguibili. Infatti mettete a rischio la viabilità. In base al tipo di strada che state percorrendo dovete rispettare la legge che richiede che i veicoli, di qualsiasi genere, non vengano parcheggiati in aeree non idonee. Per esempio non potete lasciarli in una piazzola di sosta o in una corsia di emergenza. Vietato lasciarli vicino ai guardrail o in altre barriere protettive. Se vi ritrovate in autostrada dovete assolutamente chiamare un Soccorso Motocicli per trasportare il veicolo fuori la quest’area.
Meglio quindi che non sottovalutare la situazione che state affrontando. Un motociclo è comunque un veicolo, perfino se si parla di una tipologia che sia piccola o di un “cinquantino”, esso rappresenta un pericolo su strada, specialmente se fermo.
TRASPORTO IN OFFICINA
Il soccorso per i motocicli avviene in modo che il cliente possa riutilizzarlo in breve tempo. Nel senso che si solito il carroattrezzi lo trasporta nell’officina più vicina in modo che si possa riparare in breve tempo. Questo è quello che è compreso nel prezzo.
Un cliente che invece vuole farlo trasportare a casa oppure in un’altra officina meccanica di sua fiducia, allora si paga un extra cheviene calcolato in base al chilometraggio. Il prezzo varia da città a città. C’è chi chiede 0.70 centesimi a chilometro aggiuntivo rispetto al percorso che si doveva fare per arrivare all’officina più vicina, fino a 2 € a chilometro. Potete e dovete chiedere quale siano i costi aggiuntivi nel momento in cui si presenta il carroattrezzi per recuperare il vostro motociclo.
Motocicli in difficoltà, cosa fare?
Quando si chiede un soccorso stradale per motocicli?
In caso di incidenti senza feriti oppure per cadute che provocano un incidente, è necessario liberare velocemente la corsia. Soprattutto dovete trasportare il motociclo in un’area adeguata alla sua sosta o in un’officina. Un veicolo, anche se incidentato, immobile in una via o a bordo strada rappresenta un pericolo costante per tutti gli utenti che sopraggiungono con le loro vetture. Siete quindi perseguibili per legge in caso si creano ulteriori incidenti a causa di un abbandono del motociclo.
Chiedete un soccorso stradale quando la moto inizia a: funzionare male, odora di bruciato, avete uno pneumatico forato, la catena della moto si sfila oppure perde la sua tesatura. Guidare un veicolo a due ruote che ha questi malfunzionamenti è molto rischioso per voi e per chiunque sopraggiunga. Meglio quindi parcheggiare e chiedere il soccorso immediato.
Anzi possiamo dire che quando si trasporta il veicolo in un’officina, proprio notando tali malfunzionamenti, potete prevenire dei guasti che sono poi costosi da riparare.