Eventi |
Eventi
/

Al teatro Villoresi una serata contro la violenza di genere: arte, danza e teatro per sensibilizzare

2 aprile 2024 | 11:11
Share0
Al teatro Villoresi una serata contro la violenza di genere: arte, danza e teatro per sensibilizzare

Una serata che vuole tenere accesi i riflettori su un problema drammaticamente attuale ma non solo: sarà occasione anche per raccogliere fondi a sostegno di due importanti progetti. Il primo per aiutare le vittime di violenza e il secondo dedicato all’empowerment femminile

Monza. “Oltre le barriere: percorsi di evoluzione sociale”, è questo il titolo dell’evento che sarà protagonista il prossimo 19 aprile, alle 20, al teatro Villoresi di Monza. Nella continua battaglia per contrastare la violenza di genere e promuovere una società più giusta ed equa, l’Inner Wheel Club di Monza ha lanciato l’iniziativa “Percorsi di evoluzione sociale”. Questo evento mira a raccogliere fondi per sostenere due progetti cruciali, finalizzati a fornire aiuto e sostegno a coloro che sono stati colpiti dalla violenza domestica e ad azioni di prevenzione.

UNA SERATA A FONDO BENEFICO: ECCO I PROGETTI SOSTENUTI

Nella lotta contro la violenza di genere, ogni passo verso la consapevolezza e l’azione è fondamentale. È in questa ottica che si svolgerà l’iniziativa intitolata “Percorsi di Evoluzione Sociale”, un evento dedicato alla raccolta fondi per sostenere progetti mirati a contrastare la violenza domestica e promuovere l’empowerment femminile. Organizzato dall’Inner Wheel Club di Monza, in collaborazione con varie istituzioni e associazioni, il programma della serata offre un’ampia panoramica delle sfide legate alla violenza di genere, delle strategie per affrontarle ma soprattutto per prevenirla.

Il cuore dell’evento sarà diviso in due progetti principali. Il primo sosterrà l’Associazione Telefono Donna, che si impegna a fornire aiuto e sostegno ai bambini e alle bambine colpiti da femminicidio, offrendo loro un sostegno emotivo, giuridico ed economico indispensabile. Il secondo progetto, denominato “EFFE Summer Camp: Empowerment Femminile per un Futuro più Equo”, promuoverà l’educazione finanziaria e imprenditoriale tra le giovani ragazze, permettendo loro di acquisire le competenze necessarie per un’autonomia economica e un futuro più equo.

DIALOGHI TRA ARTE E SOCIETÀ: UNA SERATA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE AL TEATRO VILLORESI

La serata, che si terrà il prossimo 19 aprile al teatro Villoresi di Monza, prenderà il via con un’esposizione delle immagini del progetto fotografico “25/11 YouMakeMeFeelLike!?” di Maurizio Gabbana. Attraverso il suo lavoro, Gabbana offre uno sguardo profondo sul dolore e sulle emozioni delle vittime di violenza domestica, evidenziando la complessità di questa realtà spesso nascosta dietro le porte delle case.

Successivamente, sul palco, esperti provenienti da diverse discipline affronteranno il tema della violenza di genere da molteplici prospettive. Docenti universitari, rappresentanti delle forze dell’ordine, legali e le stesse vittime condivideranno le proprie esperienze e riflessioni, offrendo una visione completa e articolata del fenomeno. Attraverso questa conversazione, emergeranno le varie sfaccettature del problema, fornendo spunti per strategie concrete di prevenzione e intervento.

Uno dei punti centrali della serata sarà la riflessione sulla dipendenza economica delle donne e il suo ruolo nelle dinamiche di violenza domestica. L’educazione finanziaria e l’empowerment femminile saranno presentati come strumenti chiave per contrastare questa dipendenza, offrendo alle donne le risorse necessarie per rompere il ciclo della violenza e costruire una vita autonoma e soddisfacente.

La testimonianza di Pasquale Guadagno, che ha perso la madre per mano del padre, sarà un momento toccante e potente, capace di ispirare speranza e resilienza nelle vittime e nei loro familiari. Attraverso la sua storia, si evidenzierà la possibilità di superare il trauma e di costruire una vita significativa nonostante le avversità.

La presenza dell’Ispettore di polizia investigativa sulle violenze domestiche, Angotti, offrirà un’opportunità unica per comprendere il ruolo delle forze dell’ordine nel contrastare la violenza di genere e proteggere le vittime.

La serata proseguirà con esibizioni artistiche che esplorano il tema della violenza sulle donne attraverso la danza e il teatro.  Un breve balletto a cura dell’Accademia Quici Dance Art porterà in scena il tema della violenza sulle donne. La serata chiuderà con la rappresentazione dello spettacolo teatrale dal titolo “Non scegliere la paura” ad opera della compagnia del “Teatro del Ghigno” che attraverso la potenza dell’interpretazione scenica di attori e attrici ci condurrà nell’intimo mondo delle emozioni che un tema così sofferto riserva alle sue vittime aiutandoci ad empatizzare ed a riflettere sui molteplici volti della violenza. Il trucco di scena coinvolgerà alunni e alunne dell’Accademia Bsi di Monza.

violenza di genere

COME PARTECIPARE ALLA SERATA

Per informazioni dettagliate sull’evento e per prenotare il proprio posto, si può visitare il sito web ufficiale all’indirizzo www.percorsidievoluzionesociale.it o contattare via Whatsapp il numero 333/5806481. In alternativa, è possibile inviare un’email all’indirizzo innerwheelclubmonza@gmail.com. Non perdete l’opportunità di partecipare a questa serata di riflessione e impegno contro la violenza di genere.