Besana, svelato il terzo candidato sindaco: è Alberto Viganò (CIVITAS). Obiettivo: “fare marketing territoriale”

C’è finalmente un volto e un nome: MBNews ha incontrato il terzo candidato sindaco alle amministrative di Besana per capire i suoi obiettivi in questa sua esperienza (la prima) in campo politico
Besana. Se ne è parlato tanto e, soprattutto, si erano fatte molte ipotesi: il terzo candidato sindaco alle elezioni amministrative di Besana si è finalmente rivelato. E’ il 65enne Alberto Viganò della lista civica CIVITAS. Sarà lui a sfidare l’attuale sindaco uscente Emanuele Pozzoli e il candidato di centrosinistra Paolo Gasparetti. Una presentazione, la sua, semplice: un aperitivo con pochi invitati al Gallo D’Oro di Cazzano, frazione di Besana, lo scorso venerdì 12 aprile.
ALBERTO VIGANO’, ECCO CHI E’ IL TERZO CANDIDATO SINDACO DI BESANA
Nelle ultime settimane di campagna elettorale si erano fatte molte supposizioni: lo avevano dato per centrista, poi per simpatizzante di sinistra e anche anti-pozzoliano. Ma chi è, davvero, Alberto Viganò? Da sempre residente in quel di Cazzano, piccola frazione di Besana in Brianza, il terzo candidato sindaco ha 65 anni, sposato con due figli, e da 15 è membro attivo della Proloco di Besana. Alle spalle zero esperienza politica, ma tanta in fatta di impegno civica per il suo territorio.
“Sono diplomato perito agrotecnico ma non esercito la professione, mi diletto a gestire l’orto e lo spazio verde di casa e a volte dispenso consigli agli amici. Nell’ambito lavorativo, ho svolto diverse attività tendenzialmente nell’ambito tecnico commerciale, spaziando su più settori fino agli ultimi 25 anni spesi nel mondo della comunicazione pubblicitaria digitale”, si racconta.
“Gli anni di lavoro nella citta di Milano mi hanno fatto scoprire la vita da pendolare ferroviario (esperienza condivisa con l’avversario Paolo Gasperetti, ndr) , che mi ha spinto a collaborare con un primo gruppo di pendolari attivi nella
difesa dell’allora linea Monza-Molteno-Lecco, giudicata linea di scarso valore. Da semplice collaboratore sono divenuto referente del Comitato pendolari linea S7 “Besanino”, ruolo che mi ha portato al confronto presso i tavoli tecnici e politici regionali a difesa e per lo sviluppo della nostra linea ferroviaria che con i suoi 12-14.000 utenti giornalieri, rappresentava e rappresenta un asse ferroviario importante per il nostro territorio besanese”.
Non solo, il suo impegno civico è anche nel mondo scuola: “presso il nostro Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” ho fatto parte del gruppo di volontari del comitato genitori che poi ho avuto l’onore e il piacere di coordinare per circa 5 anni con conseguente partecipazione al tavolo del consiglio di istituto”.
LA LISTA CIVICA CIVITAS SCENDE IN CAMPO ALLE AMMINISTRATIVE 2024
“Per la comunità che vogliamo” è lo slogan della lista civica CIVITAS, pronta a scendere in campo alle amministrative 2024 contro le altre forze politiche.

” Qualche mese fa, Giovanni Redaelli mi ha chiesto se volevo fare questa esperienza in campo politico. Mi sono detto: perché no? – commenta – ho ritenuto fosse il momento opportuno per mettermi a disposizione della mia città dove vivo, con le mie esperienze, le mie competenze organizzative ed anche la mia voglia di nuovo”.
La domanda dunque è d’obbligo: qual è il valore aggiunto che porterà a Besana se dovesse diventare il nuovo sindaco?
“Vorrei dare una vera identità a Besana, perché secondo me manca- ci risponde – alla domanda cos’è Besana? Si fatica a dare una risposta: è il verde? i sentieri? la greenway? Io vorrei che ci fosse chi arriva qui potesse trovare un cartello immaginario con scritto ‘benvenuti a Besana in Brianza’. Bisogna fare del marketing territoriale”.
Una quindicina, per ora, i membri di CIVITAS, lista civica che si presenta come una forza politica orientata alla promozione della partecipazione attiva dei cittadini nella gestione della comunità locale. I suoi obiettivi principali comprendono l’implementazione di politiche pubbliche volte a garantire l’efficienza amministrativa e la trasparenza nelle decisioni, con un focus specifico sulla tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Attraverso una governance inclusiva e partecipativa, Civitas si impegna a favorire l’innovazione sociale e la valorizzazione del territorio, con particolare attenzione alle esigenze delle fasce più vulnerabili della società. Tra le sue priorità troviamo anche la promozione di iniziative volte a potenziare l’economia locale e a creare opportunità occupazionali, con uno sguardo attento alla costruzione di un futuro più equo e solidale per tutti i cittadini.