Trasporto invalidi: i servizi per migliorare la qualità della vita

Muoversi con difficoltà, in modo non indipendente, avendo dolori diffusi in tutto il corpo o con un pericolo costante di caduta, ci porta ad avere bisogno di veicoli che siano adatti ad un Trasporto invalidi.
Le auto “comuni” sono comode, ma per chi non ha problemi motori o bisogno di un veicolo di sostegno. Le sedie a rotelle, deambulatori, lettini oppure altre strutture mediche, sono “ingombranti” e non entrano in queste auto. Mentre le vetture per disabili hanno dimensioni diverse e soprattutto eliminano le barriere architettoniche.
Chiunque abbia una disabilità o si debba occupare di una persona disabile, ha bisogno di capire e valutare i servizi messi a disposizione per migliorare la qualità della vita di questi soggetti. Essi sono definiti soggetti fragili perché appunto hanno delle limitazioni che compromettono la normalità della giornata.
Una persona anziana che si muove con un deambulatore non può certo salire in auto scavalcando il gradino oppure stare comoda sul sedile senza poter stendere le gambe. Chi si sposta in sedia a rotelle non ha un appoggio, all’altezza dello sportello passeggero, per entrare al suo interno. Anzi è facile che poggiando il corpo sullo sportello e sul sedile, per far leva sulle braccia in modo da sedersi sul sedile, provochi dei danni nello sportello stesso. Il peso può distorcere i perni di sostegno e quindi si ha anche un danno nel veicolo.
Le vetture adatte esistono e si mettono a disposizione con un servizio ditrasporto per invalidi che è economico, molto più conveniente che comprare una vettura, sempre disponibile e completo di autista per il viaggio.
UTENTI SU SEDIE A ROTELLE
Precisiamo che quando si deve trasportare un invalido, l’agenzia che mette a disposizione il servizio, prima si informa su quali sono le problematiche del soggetto da trasportare.
Coloro che si spostano con delle sedie a rotelle possono essere: soggetti con immobilità esclusiva nelle gambe, tetraplegici oppure soggetti con la SLA. Tre tipologie in cui si hanno gestioni diverse. Il primo è un soggetto che non ha patologie degenerative, quindi la sua sedia a rotelle potrebbe essere pieghevole e facile da riporre all’interno del veicolo.
Mentre chi è tetraplegico ha una sedia a rotelle strutturata per avere anche flebo oppure altri componenti medici che mantengono stabile la salute. Coloro che invece hanno la SLA hanno bisogno di sedie a rotelle che mantengano dritta la schiena per poter respirare senza problemi. Sono quindi dispositivi specifici da cui non si possono togliere. Quindi occorre un veicolo adatto al loro trasporto.
Trasporto per soggetti invalidi urgente
L’urgenza di trasporto non è solo quando si deve correre al pronto soccorso, ci sono altri casi. Per esempio un cambio di orario per una visita medica o per seguire una terapia. Improvviso guasto dell’auto con necessità di andare ad un evento ricreativo o sportivo. Le persone disabili hanno oggi sia una vita sociale che ovviamente una maggiore attenzione a livello medico.
Il sabato e la domenica o nei giorni festivi si può prenotare, in caso di necessità di spostamento, un servizio per il loro trasporto. Se esso è necessario in poche ore, si può avere un trasporto urgente senza alcun problema.