Trasporto veicoli con carroattrezzi: ecco come funziona

11 aprile 2024 | 00:00
Share0
Trasporto veicoli con carroattrezzi: ecco come funziona

Un’auto in panne o una motocicletta con la ruota squarciata, uno scooter che non funziona come un veicolo “cinquantino” che singhiozza mentre scivola sulla strada, sono veicoli che non possono rimanere in corsia. Essi debbono venire prelevati da un carroattrezzi in modo da essere trasportati in un’officina oppure presso un’area di sosta.

Il soccorso stradale avviene quando si hanno problemi di guida o incidenti, ma anche per malfunzionamenti o strani rumori che si odono nell’auto. Esso è un servizio messo a disposizione da parte di ditte specializzate in questo tipo di intervento. Il recupero dei veicoli non funzionanti avviene tramite il carroattrezzi.

La tutela in strada deve essere un qualcosa di sicuro, cioè non ci debbono essere mai degli intralci che nascono da altri utenti. Una strada deve essere libera, senza eventuali intralci o ostacoli che rischiano di essere dei pericoli per gli utenti che sopraggiungono. Ogni singolo elemento che non rende la superfice fluida deve essere segnalato.

Infatti quando ci sono incidenti oppure si forano gli pneumatici è necessario che il guidatore in questione metta in evidenza il triangolo, ben distante dall’auto. Ciò consente agli altri utenti che sopraggiungono di poter capire quale sia il pericolo e quindi evitarlo o rallentare.

Tale segnalazione però non può essere continuativa nelle ore. Nel senso che è necessario che il veicolo in questione venga tolto dalla strada. Qui intervengono direttamente i carroattrezzi.

TRASPORTO VEICOLI IN SICUREZZA

Il Trasporto veicoli con carroattrezzi avviene poiché è l’unico mezzo che la normativa per la sicurezza su strada consente di utilizzare.

Le vetture, auto o moto, hanno dimensioni diverse e un peso vario. Alcune sono enormi altre sono piccole, ma in generale tutte rappresentano un pericolo in caso non vengono fissare in fase di guida. Il carroattrezzi è dunque l’unico veicolo che permette di bloccare le vetture e di conseguenza si possono percorrere lunghe tratte senza correre rischi.

Un veicolo che non viene bloccato o messo in sicurezza, rischia facilmente di perdere il controllo. Infatti oggi non è possibile trainare un’auto in panne o che non funziona bene. Come non si può legare ad un’altra auto perché si rischia facilmente che esso non sia controllabile.

Siccome le regole per la sicurezza stradale sono diventate più severe, meglio chiedere un soccorso stradale con il carroattrezzi piuttosto che rischiare sanzioni, multe o ritiro della patente.

Carroattrezzi: come funziona

Il carroattrezzi può essere completo di gru, cioè di braccio con gancio che solleva il veicolo in difficoltà sulla piattaforma di trasporto. Oppure con delle pedane estensibili che consentono all’auto o al motociclo di essere issato facilmente sulla piattaforma di trasporto. Qui ci sono dei blocchi o imbragature che permettono di bloccare e fissare il veicolo.

Mentre il carroattrezzi è su strada, non si corrono dei pericoli per nessun veicolo che si sta trasportando. Ecco quindi che è possibile avere un intervento in totale sicurezza. Ovviamente ci sono dei professionisti che debbono sbloccare i freni del veicolo non funzionante. Inoltre, in caso di incidente, è bene che si valuti il danno del veicolo e di conseguenza si effettua poi un blocco quando è issato sul carroattrezzi.