Si fingono agenti della Polizia Postale, attenti alle truffe telefoniche: ecco il numero usato

Negli ultimi giorni, si è verificata un’escalation di truffe ai danni dei cittadini orchestrata da malintenzionati che si spacciano per membri della Polizia Postale.
Negli ultimi giorni, si è verificata un’escalation di truffe ai danni dei cittadini orchestrata da malintenzionati che si spacciano per membri della Polizia Postale. Utilizzando la tecnica dello spoofing, falsificano il numero di telefono in modo che sul display del telefono delle vittime appaia il numero 0243333011, effettivo numero della Polizia Postale di Milano. Con abili raggiri, inducono i cittadini a effettuare bonifici su vari conti correnti, approfittando della fiducia ingenua delle vittime.
Di seguito, alcune precauzioni da adottare per difendersi da questa frode:
Diffidare dalle richieste di bonifici telefonici: La Polizia Postale non chiede mai ai cittadini di effettuare bonifici tramite telefono. Inoltre, non richiederà mai di recarsi presso gli sportelli bancari per effettuare transazioni finanziarie. Se ricevete una simile richiesta, è molto probabile che si tratti di una truffa.
Verificare il numero di telefono: Se ricevete una chiamata dal numero 0243333011, chiudete immediatamente la conversazione e richiamate lo stesso numero. Se il numero è stato spoofato, cioè falsificato, richiamandolo sarete realmente in contatto con la Polizia Postale di Milano.
Denunciare l’accaduto: Qualora siate vittime di una tentata truffa, non esitate a denunciare l’accaduto a qualsiasi forza di Polizia. Solo con la vostra collaborazione sarà possibile contrastare queste attività illecite e individuare i responsabili.
Bloccare il bonifico: Se avete già effettuato un bonifico su richiesta dei truffatori, contattate immediatamente la vostra banca per bloccare la transazione e limitare i danni finanziari.
Ricordate che la prudenza e la cautela sono fondamentali per proteggervi dalle truffe telefoniche. Non fornite mai informazioni personali o finanziarie a chiunque vi contatti telefonicamente in modo sospetto, e verificate sempre l’autenticità delle richieste prima di agire. Con un po’ di attenzione e consapevolezza, potrete evitare di cadere vittima di frodi e mantenere la vostra sicurezza finanziaria.