Tutto esaurito per la serata sul clima di MonzAttiva: “Cara Europa, non facciamo passi indietro”

12 aprile 2024 | 12:57
Share0
Tutto esaurito per la serata sul clima di MonzAttiva: “Cara Europa, non facciamo passi indietro”

Inizia bene il ciclo di incontri “Oltre l’orizzonte” organizzato da MonzAttiva: secondo appuntamento il 17 maggio.

Monza. A volte succede che un piccolo evento – tra i numerosi che si organizzano in città, senza contare le opzioni “digitali” – abbia una marcia in più. Funziona ed ha il merito di rendere attrattivo un argomento complesso perché mette intorno al tavolo un mix vincente tra professionisti, politici, imprese ed attivisti che toccano le corde giuste. Certo, le premesse affinché funzionasse la serata organizzata ieri sera, 10 aprile, da MonzAttiva c’erano tutte: a pochi minuti dall’inizio la sala era già gremita. Complice anche il ricco panel dei relatori che si sono confrontati sui temi dei cambiamenti climatici e come l’Europa possa contrastarli. Alla tavola rotonda hanno preso parte il dirigente dell’Istituto di ricerca sulle acque CNR Stefano Polesello, Antonio Finizio, professore ordinario al dipartimento di scienze ambientali all’università Bicocca, Michela Palestra, consigliera regionale per Patto Civico e Massimiliano Ferazzini in rappresentanza di BrianzAcque.

Generico aprile 2024Ad aprire la serata il sindaco di Monza Paolo Pilotto

Oltre l’orrizzonte: buona la prima per il ciclo di incontri di MonzAttiva

Si è svolto nella serata di mercoledì 10 aprile presso la sala Carver del Teatro Binario 7 di Monza, l’evento “Oltre l’orizzonte”, primo di due appuntamenti organizzati dall’associazione e forza politica MonzAttiva, che siede nella giunta del sindaco Pilotto rappresentata dall’Assessore alle attività produttive Carlo Abbà. Due ore piene di riflessioni e confronti sul tema cruciale dei cambiamenti climatici e delle politiche green dell’Unione Europea. L’incontro ha offerto uno spazio di confronto aperto e costruttivo, dove esperti del settore, attivisti ambientali e cittadini interessati hanno potuto condividere (ed ascoltare) idee, esperienze e proposte concrete per contrastare cambiamenti climatici e salvaguardare la bio diversità del nostra pianeta. “La chiave però – spiega Polesello – è calare questi argomenti nella dimensione concreta, territoriale: solo così si possono trovare le soluzioni non migliori bensì più adatte per le singole realtà”.

Generico aprile 2024

Tra i temi trattati, grande rilevanza è stata data alle politiche green dell’Unione Europea, delineando le strategie e le azioni messe in atto per contrastare i cambiamenti climatici e promuovere la sostenibilità ambientale. Dai recenti accordi sul clima alle direttive per la transizione energetica, l’attenzione è stata rivolta anche alle opportunità e sfide che queste politiche comportano per le comunità locali. “E’ importante non tornare indietro però –  spiega Finizio – l’impegno europeo portato avanti in questa ultima legislatura non può fare passi indietro”. “La politica non può essere miope davanti a queste sfide epocali – ha aggiunto la consigliera del Patto Civico già sindaca di Arese Palestra – le risorse l’Europa le mette a disposizione: vanno usate”.

Generico aprile 2024Antonio Finizio

Durante la serata, sono emerse diverse iniziative e progetti locali volti a promuovere uno stile di vita più sostenibile e a sensibilizzare la cittadinanza sui temi ambientali. Uno fra tutti quello di BrianzAcque, top utilities del territorio che ha messo in evidenza gli investimenti e la lungimiranza dell’azienda brianzola sui temi del recupero e protezione delle risorse idriche.

Generico aprile 2024Roberto Battocchi, esponente di MonzAttiva