42ª edizione del Trofeo Carnevale: il rugby torna a Velate più grande che mai!

Organizzato dal Velate Rugby coinvolgerà 700 bambini da oltre 10 club, con più di 50 incontri in due giorni.
Per la 42ª volta, con l’arrivo della primavera, tornerà l’attesissimo “Trofeo Carnevale”, evento di rugby annuale, che si tiene a Velate dal lontano 1982. Quest’anno fissato per il weekend del 13 e 14 aprile, si presenterà in una veste del tutto speciale, poiché il numero di squadre e di giocatori sarà quasi raddoppiato rispetto all’edizione scorsa. Saranno dunque utilizzati due campi di gioco: uno presso il Velate Rugby e l’altro all’oratorio comunale.
Il prestigio del Trofeo ha garantito il sostegno continuo di diverse istituzioni, tra cui il Comune di Usmate Velate, il Parco Valle Lambro, la Regione Lombardia, la Federazione Italiana Rugby e la FIR Lombardia. Grazie agli sforzi sul territorio, l’azienda Auto Cogliati si unirà quest’anno come main sponsor dell’evento.
L’organizzazione
“Il Trofeo Carnevale, uno dei trofei rugbistici più antichi d’Italia e della Lombardia, vedrà la partecipazione di circa 700 atleti, provenienti da più di 10 club dislocati tra Lombardia e Piemonte, con una stima di presenze totali nel fine settimana che arriva a 1600 persone. Insomma, questo è un fine settimana che per gli appassionati dello sport, e non, è diventato un appuntamento fisso, con la possibilità di godere più di 50 incontri divisi in due giornate” spiegano gli organizzaotori.
L’intera gestione della struttura e della logistica è affidata al Velate Rugby e ai suoi ragazzi: le categorie più grandi aiuteranno nell’organizzazione intera del Trofeo, in ottica di rispetto e cooperazione, valori fondamentali nel rugby. Saranno infatti più di 50 i volontari, tra ragazzi e genitori, che aiuteranno il club nei preparativi e nella gestione dell’evento.
Il programma
Il sabato sarà destinato ai piccoli giocatori e giocatrici dell’u6 e ai più grandicelli dell’u12, giornata in cui sarà presente come ospite d’eccezione l’allenatore della nazionale italiana di rugby Gonzalo Quesada, mentre la domenica sarà dedicata alle partite dell’u8 e dell’u10. Quest’anno, grazie alla collaborazione con le altre realtà presenti nel centro sportivo, sarà possibile partecipare ad attività ludiche all’infuori del rugby: ad aiutare in questo arduo compito ci saranno le società dell’Usmate Volley e degli Arcieri, con la speranza di poter vedere la partecipazione anche del club di pugilato e judo. Per gli appassionati saranno presenti anche bancarelle dedicate al merchandising, oltre a quelle allestite dal Club per mangiare e bere in compagnia. Oltre allo sport l’evento vedrà la partecipazione, per il secondo anno di fila, dell’organizzazione indipendente di “Still I Rise”, nata per offrire istruzione e protezione ai minori profughi e vulnerabili, che presenzierà con uno stand.
Evento Plasticfree
Anche quest’anno, in pieno rispetto per l’ambiente e per la nostra casa, il Trofeo sarà completamente plasticfree, sia per gli atleti, che non verranno forniti di posate e bicchieri monouso durante il famosissimo “terzo tempo”, che agli spettatori. Questo è reso possibile anche grazie alla collaborazione con BrianzAcque, che installerà un distributore di acqua da cui sarà possibile riempire borracce e bicchieri portati da casa.