diario di viaggio |
Scuola
/

Valigie di nuovo pronte per gli studenti del Vanoni! Dal 19 aprile su MBNews il diario di viaggio dai Balcani

15 aprile 2024 | 12:39
Share0
Valigie di nuovo pronte per gli studenti del Vanoni! Dal 19 aprile su MBNews il diario di viaggio dai Balcani
La classe 4E dell'indirizzo turistico dell'Istituto Vanoni

Sulle pagine del nostro giornale pubblicheremo i reportage con articoli, foto e tante curiosità accompagnando virtualmente i ragazzi nel loro viaggio.

Vimercate. Come ormai da tradizione, al Vanoni hanno le valigie pronte. Perché sì, l’istituto di Vimercate ci ha abituati a viaggi incredibili in giro per il mondo, nell’ambito del progetto Viaggi Diversi. Viaggi raccontati proprio dai protagonisti diretti: i ragazzi che, giorno per giorno, scriveranno un diario di viaggio e MBNews con piacere lo pubblica accompagnandoli, insieme a voi, virtualmente.

Quest’anno a fare biglietti e itinerario è toccato alla 4E turismo che da ottobre è al lavoro per progettare il loro grande viaggio nei Balcani meridionali. Il tutto con l’aiuto dei docenti Giorgia Valsecchi, Marilena Scarpino e Alfio Sironi. L’anno scorso vi avevamo raccontato il viaggio della 4^D, la 4^E e la 4^F alla volta della Sicilia.

Viaggi Diversi 2024 Vanoni

Il viaggio

Un viaggio nei Balcani, tra Albania, Macedonia del Nord e Grecia, percorrendo 1000 km partendo da Tirana e arrivando ad Atene, per affacciarsi su oltre 2000 anni di storia.

Partendo dalla capitale albanese, città di grandi contrasti dove il passato comunista convive con avveniristici progetti di rinnovamento urbano, ci sposteremo subito fuori dalle consuete rotte turistiche, nell’entroterra rurale albanese. Approderemo a Berat, un esempio di urbanistica ottomana tra i meglio conservati di tutti i Balcani. La tappa successiva ci porterà a Lin, piccolo villaggio di pescatori sul lago di Ocrida, ultima tappa in terra d’Albania.  Sulle rive di un lago tra i più antichi del mondo, visiteremo poi la città di Ohrid, sulla sponda macedone, un vero crocevia dei Balcani. Qui la moschea, sta accanto a chiese e sinagoghe, qui lingue, culture e storie dell’Europa balcanica si intrecciano. Nella tappa seguente sarà la volta di Bitola, un altro importante centro urbano macedone, con due moschee importanti, un vecchio bazar ancora attivo e il sito archeologico di Eraclea Lincestide. Quest’ultimo è un antico centro fondato da Filippo II di Macedonia, verso la metà del IV secolo a.C, oggi sito archeologico di grande pregio.

Viaggi Diversi 2024 Vanoni

Lasceremo in seguito la Macedonia del Nord per entrare in Grecia. Faremo tappa a Kalambaka per una giornata intera di visita ai monasteri delle Meteore. Monasteri sospesi a strampiombo su pinnacoli di arenaria, un paesaggio lunare e fatato, oltre che rappresentativo della storia e della tradizione della chiesa greco ortodossa. Le ultime due tappe greche ci condurranno invece a Delfi e Corinto, importanti siti archeologici, ma anche il canale artificiale che da tempo connette insieme il Mar Ionio all’Egeo. Una delle opere e dei luoghi più celebri della Grecia continentale.

Cos’è Viaggi Diversi

Viaggi Diversi si propone di diventare un vero e proprio tour operator simulato nel contesto di un progetto scolastico, che caratterizza in maniera specifica il percorso dell’indirizzo turismo dell’Istituto. Il laboratorio coinvolge in modo interdisciplinare tutte le materie del triennio conclusivo (chiamando in causa conoscenze, capacità e competenze diverse). Non solo, si integra idealmente con le esperienze lavorative che gli studenti sperimentano in altri contesti.

Attraverso una didattica che li rende protagonisti, gli alunni sperimentano i principali compiti che dovranno affrontare nella vita, nello studio, al lavoro. Il tutto a partire da un contesto, quello scolastico, dove possono agire autonomamente, pur sempre accompagnati da insegnanti o tutor.

Una proposta formativa che capovolge le modalità della didattica tradizionale. Giovani motivati e insegnanti che possono davvero valutare gli studenti, anche andando oltre le normali prove di verifica (che comunque restano e senza sconti).

Viaggi Diversi 2024 Vanoni

Il progetto si ispira alle pagine di viaggiatori di lungo corso, ma gira anche in digitale. Vengono utilizzati i laboratori scolastici, ma anche le classi digitali il che permette di poter raccogliere le informazioni necessarie, organizzarle, elaborarle e restituirle, lavorando a scuola, a casa o mentre siamo in viaggio. Nella progettazione degli itinerari e anche nella loro realizzazione, gli studenti si avvalgono di mappe cartacee o di altre App digitali per orientarsi sul campo.

Oltre le attività di laboratorio Viaggi Diversi prevede per gli alunni che partecipano al progetto corsi tenuti da esperti del mondo della comunicazione: “Reportage di viaggio”, “Linguaggi Multimediali”, “Social media management”, etc. Gli studenti sono, infatti, chiamati a diventare anche reporter di viaggio, in grado di documentare e promuovere attraverso diversi canali e linguaggi le loro esperienze di viaggio.