Vietato giocare a palla in piazza, scoppia la polemica a Desio

16 aprile 2024 | 09:11
Share0
Vietato giocare a palla in piazza, scoppia la polemica a Desio

Il cartello affisso in piazza Conciliazione ha provocato la reazione dell’ex vicesindaca e attuale capogruppo del Pd Jennifer Moro. “Questa è l’amministrazione dei divieti” commenta, riferendosi anche al divieto di transito nelle ore notturne nel piazzale del cimitero nuovo. Replica il vicesindaco Andrea Villa: “Cerchiamo di fare rispettare le regole e il buonsenso”.

“L’amministrazione dei divieti”. Così Jennifer Moro, ex vicesindaca del Pd di Desio, attacca la giunta Gargiulo. “Per l’amministrazione Gargiulo, i divieti sono la soluzione a tutti i problemi” afferma l’esponente del centrosinistra, capogruppo del Pd in consiglio comunale, riferendosi ai cartelli esposti all’ingresso di piazza Conciliazione che indicano il divieto di fare schiamazzi e di giocare a pallone e al cartello di divieto di transito in tutta la piazza Divina Misericordia dalle 21 alle 6 del mattino, nel parcheggio del cimitero nuovo. 

divieto di gioco a Desio

Moro: “Il divieto di giocare a pallone se lo sono inventati”

I cartelli della piazza sono stati installati diversi mesi fa e comunicano il divieto di schiamazzi, gioco del pallone e giochi rumorosi in genere. I trasgressori, si legge, “saranno perseguiti con sanzioni amministrative da 50 a 300 euro”. Sui cartelli c’è il riferimento al regolamento di polizia urbana approvato con delibera di consiglio comunale del 30 aprile 2021, quando governava il Pd.  Peccato che il divieto di giocare a pallone se lo siano inventati perché nel citato art.44 tale divieto non esiste e mai avrei pensato di inserirlo, dato che al regolamento di Polizia Urbana tra il 2020 e il 2021 ho lavorato io come assessore insieme al comandante di allora” specifica Jennifer Moro.  Nel regolamento c’è scritto che “sono vietate le grida, gli schiamazzi ed i canti nelle vie e piazze, specialmente da persone riunite in gruppo, tanto di giorno quanto di notte”.

desio piazza conciliazione mb

Il vicesindaco Villa: “Tirare il pallone contro la chiesa non è rispettoso”

“Nessuno vuole fare crociate contro i ragazzi che giocano a pallone per strada, ci mancherebbe altro – replica il vicesindaco e assessore alla sicurezza Andrea Villa –  Tutti siamo cresciuti giocando a palla per strada o al parco, per fortuna nella nostra città gli spazi non sono mai mancati. L’importante è farlo con educazione, rispetto nei confronti delle altre persone e del luogo in cui ci si trova. Tirare il pallone contro i portoni della chiesa, addosso alla statua del Papa, al dipinto dedicato alle tessitrici desiane o ai passanti significa avere mancanza di educazione e rispetto. Forse a chi contesta questa scelta va bene così, noi invece cerchiamo di fare rispettare le regole e il buonsenso. I cartelli sono stati chiesti da alcuni residenti di piazza Conciliazione e delle zone limitrofe, l’ufficio tecnico li ha posizionati a luglio dell’anno scorso e qualcuno se ne accorge solo adesso, a distanza di parecchi mesi solo con lo scopo di contestare. Pazienza. Noi abbiamo ascoltato i residenti e ci siamo comportati di conseguenza”. 

Il divieto di transito nel parcheggio del cimitero, Moro: “Chi controlla?”

L’altro fronte riguarda il recente divieto di transito introdotto dall’amministrazione comunale dalle 21 alle 6 del mattino nel parcheggio del cimitero nuovo, spesso luogo di ritrovo per effusioni e “atteggiamenti contrari al pubblico decoro” spiega il comune.  “Peccato che il divieto di transito nel parcheggio sia istituito in orari in cui la polizia locale non c’è – commenta l’ex vicesindaca – Non raccontino ai cittadini la favola che il controllo lo faranno i carabinieri, che hanno ben altro da fare che non stare a controllare un mero luogo di incontro”.
“In attesa di soluzioni vere – conclude Jennifer Moro–  il nuovo motto di Desio potrebbe diventare: a ogni problema, il suo divieto.  E io aggiungerei: a ogni città, l’amministrazione che ha scelto

desio parcheggio cimitero nuovo

Il vicesindaco: “Le ordinanze possono essere fatte rispettare da qualunque forza dell’ordine”

“Se dovessimo seguire il ragionamento dell’ex vicesindaco – commenta il vicesindaco Andrea Villa – dovremmo eliminare i divieti di sosta, di transito, di circolazione e di qualunque altro tipo negli orari in cui la polizia locale non c’è. Mi sembra una posizione davvero assurda ma, arrivando dal Pd, non mi meraviglio. E poi non è vero che la polizia locale non c’è mai in determinati orari: a maggio inizieranno le pattuglie serali per il periodo estivo e nel corso dell’anno c’è la possibilità di effettuare dei servizi straordinari notturni, come nel caso delle iniziative svolte con il progetto Dicembre in sicurezza. Strano che un ex assessore alla sicurezza non sappia di queste possibilità. Nel parcheggio di via Agnesi il PD chiede di intervenire per disincentivare le automobili a fermarsi nelle ore notturne, in piazza Divina Misericordia invece sono contrari ad interventi di questo tipo. Le ordinanze possono essere fatte rispettare anche dai carabinieri e qualunque altra forza dell’ordine: non è il consigliere Moro che decide cosa possono o devono fare le forze di polizia. Mi sembra che questa opposizione abbia le idee un po’ confuse, è per questo che i desiani li hanno mandati in panchina ed è giusto che ci rimangano”.