anap confartigianato |
Economia
/
Salute
/

Anap Lombardia sceglie Meda per la sua festa annuale: 250 persone a Villa Traversi, focus sul tema casa

21 maggio 2024 | 13:02
Share0
Anap Lombardia sceglie Meda per la sua festa annuale: 250 persone a Villa Traversi, focus sul tema casa

Si è svolta lunedì 21 maggio la Festa del Socio di Anap Lombardia, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati costituita all’interno del sistema Confartigianato. Mattinata sui temi casa e housing: in sala anche l’assessore regionale Paolo Franco.

Meda. Oltre 250 persone all’annuale Festa di Anap Lombardia, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, costituita all’interno del sistema Confartigianato. Per l’edizione 2024 gli aderenti ANAP, arrivati da tutte le province lombarde, si sono dati appuntamento in Brianza, nella splendida cornice di Villa Antona Traversi a Meda. File rouge della giornata il tema dell’abitare e della casa, tra spunti di riflessione e spazi di confronto. Tanti i relatori, gli ospiti e le autorità che hanno deciso di partecipare ai lavori, uno fra tutti l’Assessore alla casa di Regione Lombardia Paolo Franco, che ha messo l’accento sull’importanza di una alleanza intergenerazionale anche sui temi dell’housing.

Generico maggio 2024

I temi dell’abitare

La componente anziana della popolazione è in costante aumento: nel 2050 gli over 60 raddoppieranno e gli over 65 rappresenteranno il 35% del totale; molti anziani sono e saranno fragili e non autosufficienti. Ecco perché ANAP Lombardia ha deciso di preoccuparsi dei temi dell’abitare del domani in occasione della sua Festa del socio 2024. In Italia l’80% degli anziani abita in una casa di proprietà e quelli che restano soli, già oggi, sono oltre 4 milioni e crescono considerevolmente di numero di anno in anno. Questo è stato il “fuoco” del ragionare nella giornata odierna che si è sviluppata intorno ad una ricca tavola rotonda dal titolo “Gli anziani e l’abitare”. Dal pensare a una “casa amica” che favorisca l’accessibilità per poter vivere in autonomia, al ragionare su nuovi modelli di abitare più adeguati, innovativi e solidali: housing per gli anziani di domani e convivenza intergenerazionale, tanto per fare alcuni esempi. La tavola rotonda si è conclusa ribadendo un pensiero fondamentale per ANAP, che auspica possa essere sposato anche dalla politica: le sfide enormi della demografia e il sempre più inevitabile invecchiamento della popolazione – più anziana e, aggiungiamo, sempre più spesso sola – non può essere affrontato da soli. La salute e la tutela dell’anziano è un fatto collettivo che merita un ragionamento d’insieme a tutela (anche, ma non solo) delle generazioni più mature. In una società dove la casa è un pilastro importante, servono misure che aiutino a ripensare una società diversa, a misura di anziani e anche di giovani.

Generico maggio 2024

Un ricco panel di ospiti e relatori 

I lavori, coordinati dal Segretario di Confartigianato Lombardia Carlo Piccinato, hanno coinvolto l’intero sistema ANAP. Presenti a Meda, infatti, il Presidente di ANAP nazionale Guido Celaschi, il Segretario di ANAP nazionale Fabio Menicacci, il Presidente di ANAP Lombardia Bruno Marchini e il Presidente territoriale MB-MI Enrico Cenghialta. Hanno aperto i lavori Enrico Brambilla, Segretario Generale Apa Confartigianato Imprese e il Presidente di Apa Giovanni Mantegazza. Si è entrato nel vivo dei lavori con il Responsabile del Sistema Casa di Confartigianato Veneto Flavio Scagnetti e la Presidente della Cooperativa sociale Equa Sara Mariazzi, nonché con il già citato assessore di Regione Lombardia alla casa Paolo Franco. Presenti in sala anche le autorità cittadine: hanno partecipato la vicesindaca del comune di Meda Stefania Tagliabue e la consigliera regionale Alessia Villa.

Generico maggio 2024

La giornata si è conclusa con la rappresentazione teatrale “Vissi d’arte, vissi d’amore”, nel centesimo anniversario dalla morte di Giacomo Puccini, e la visita guidata agli spazi della Villa.

Appuntamento in TV

Uno speciale video-servizio sulla Festa di ANAP 2024 andrà in onda il prossimo venerdì 24 maggio alle ore 22.30 all’interno della trasmissione L’Italia che produce – Storie di Artigiani, in onda su Telelombardia, canale 10 del digitale terrestre. Il servizio sarà inoltre a disposizione a partire dal prossimo lunedì 27 maggio sul canale YouTube di Apa Confartigianato Imprese.

Generico maggio 2024