Arcore lancia l’allerta maltempo: previsti 40 mm all’ora

Corsa alla sistemazione delle paratie, Protezione civile schierata e una prima spiegazione degli allagamenti della scorsa settimana.
L’App Alert Sistem che il Comune di Arcore ha attivato per aggiornare i cittadini in tempo reale sulle emergenze soprattutto da maltempo parla chiaro: “si prega di prestare la massima attenzione e di intraprendere tutte le misure necessarie al contenimento delle acque”. A rendere necessario l’avviso sono le previsioni meteo per le prossime ore, con il rischio di precipitazioni anche intense soprattutto tra stanotte e domani mattina (martedì). Con remissione solo verso il pomeriggio di domani.
Ad Arcore, alla luce del maltempo della scorsa settimana, constrade allagate nella zona ai piedi di viale Brianza, ma anche in via Monte Bianco e soprattutto al Taboga, le raccomandazioni dell’Amministrazione comunale sono d’obbligo e innescheranno, come ogni volta, la corsa alla sistemazione delle paratie in centro, ma anche i servizi straordinari della Protezione civile. Protezione civile che, all’indomani degli allagamenti di settimana scorsa, ha confermato ciò che molti residenti di via Toscana e dintorni avevano rilevato: la rete fognaria era libera, riceveva efficacemente e non era sovraccarica. A suffragare questa tesi il fatto che nel centro storico non siano saltati i tombini, cosa che accade con i grandi volumi d’acque bianche che si immettono in fognatura in caso di bombe d’acqua. Perché allora alcune strade si sono allagate ugualmente come via Toscana, via Marche, via Lombardia, via Calabria, via Teruzzi?
DANNI DA MALTEMPO DELLA SCORSA SETTIMANA: ECCO PERCHE’
L’assessore alla Protezione civile di Arcore Luca Travascio ha spiegato che le conseguenze del maltempo della scorsa settimana sono state analizzate. In sostanza i tombini sono, sì, saltati, ma molto più a monte, prima in corrispondenza della curva di viale Brianza e poi, scendendo da Lesmo verso Arcore, quello in prossimità della cosiddetta griglia del Cal, poco prima dell’incrocio con via Toscana. Infine nella stessa via Toscana, all’incrocio con via Tiziano. “Tutta acqua che arrivava dall’alto – ha detto Travascio – da Camparada”. Le analisi della Protezione civile verranno poi confrontate con la relazione di BrianzAcque approdata proprio oggi nell’ufficio di Travascio e ancora da studiare.

MALTEMPO IN ARRIVO E AD ARCORE LA PROTEZIONE CIVILE E’ SCHIERATA
L’assessore intanto sottolinea che “la griglia del Cal, che la scorsa settimana è andata in sofferenza, era stata pulita il girono prima dell’evento da BrianzAcque, su segnalazione dello stesso Comune. I nostri volontari di protezione civile sono impegnati tutte le settimane nel tenere monitorato lo stato di efficienza delle griglie e sono attivi anche oggi, in previsione del maltempo di stasera. Il Coc è rimasto sempre aperto dalla scorsa settimana. Sarò sul territorio con i volontari dalle 15.30 circa. Purtroppo sono previsti 40 millimetri d’acqua all’ora”.
A tremare di nuovo sono le famiglie della località Toboga (foto sotto), a La Ca’, sulle rive del Lambro, evacuate per una notte la scorsa settimana e oggi ancora in stato d’allerta.
