
Il Comune di Bellusco, in collaborazione con le cooperative L’Arcobaleno e Sociosfera del Consorzio Frasi Prossimo, continua ad offrire una preziosa serie di incontri gratuiti dedicati agli anziani e ai loro caregiver.
Il Comune di Bellusco, in collaborazione con le cooperative L’Arcobaleno e Sociosfera del Consorzio Frasi Prossimo, continua ad offrire una preziosa serie di incontri gratuiti dedicati agli anziani e ai loro caregiver. Questi appuntamenti, che si tengono nei locali del Comune in piazza Fratelli Kennedy 1, sono pensati per fornire supporto, informazioni e condivisione di esperienze utili a chi si prende cura degli anziani. Dopo il successo del primo incontro focalizzato sui cambiamenti legati all’invecchiamento attivo, che si è tenuto lo scorso mercoledì 8 maggio, le prossime date in calendario sono i mercoledì 15, 22 e 29 maggio, sempre alle ore 17:30.
Il programma prevede interventi di esperti del settore che affronteranno tematiche cruciali per la cura e il sostegno degli anziani. Mercoledì 15 maggio sarà la volta di Roberto Vaghi, assistente sociale, che parlerà della “Tutela della persona anziana e fragile”. Il 22 maggio sarà invece il turno della dottoressa Gabriella De Falco, medico geriatra, che affronterà il tema “La persona anziana con demenza”. Infine, il 29 maggio, Francesco Di Stefano, infermiere, concluderà il ciclo discutendo del “Ruolo del caregiver con la persona anziana”.
Gli incontri, aperti a tutti e completamente gratuiti, rientrano nel progetto “Rigenerare la partecipazione“, promosso dalle cooperative L’Arcobaleno e Sociosfera in collaborazione con Consorzio Farsi Prossimo e Fondazione Maria Bambina. Questo progetto mira a potenziare la capacità del territorio belluschese di rispondere ai bisogni delle persone anziane, anche fragili e a rischio isolamento, e delle persone che vivono con demenza attraverso servizi ed iniziative di sensibilizzazione della comunità.
Tra le attività previste ci sono gruppi di auto-mutuo aiuto per famigliari, formazione per volontari, attività motorie ed educative di gruppo, incontri informativi e interventi individuali e familiari di supporto.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 366 6767461 o inviare una email a anziani@larcobaleno.coop.