Bimbimbici, una pedalata tra Desio e Lissone per chiedere più piste ciclabili

La manifestazione nazionale proposta da Fiab per promuovere la mobilità attiva e diffondere l’uso della bicicletta tra i giovanissimi si terrà domenica prossima 5 maggio: i gruppi di Desio e Lissone si incontreranno lungo il percorso, per arrivare insieme al Parco Urbano di Lissone, dove ci sarà un momento di gioco.
Torna anche quest’anno “Bimbimbici“, la manifestazione nazionale proposta da Fiab per promuovere la mobilità attiva e diffondere l’uso della bicicletta tra giovani e giovanissimi. L’evento si svolge in molte città d’Italia e a Desio sarà in programma domenica prossima 5 maggio, per iniziativa dell’associazione AbcDesio Fiab.
L’appuntamento è alle 14 in piazza don Giussani, con partenza prevista alle 14.30. Alle 15 il gruppo si unirà ai partecipanti di Bimbimbici di Lissone per poi proseguire insieme. L’arrivo, verso le 15.45, sarà al Parco Urbano di Lissone, dove è in programma un momento di gioco, con l’animatore “Ludoardo”.
L’associazione desiana ricorda che i bambini devono essere accompagnati da un adulto e consiglia l’uso del casco. La manifestazione sarà annullata in caso di maltempo.

Più piste ciclabili e zone verdi nelle città
L’edizione 2023 ha avuto più di 220 eventi in 18 regioni, oltre 220 città coinvolte per un totale di oltre 43 mila partecipanti.
“La manifestazione – spiegano gli organizzatori – si concretizza in un’allegra pedalata in sicurezza lungo le vie cittadine ed è rivolta principalmente a bambini e ragazzi, ma è aperta a tutti i cittadini che credono nella mobilità sostenibile. E’ infatti un’ opportunità per pedalare insieme, ma anche per ribadire che vogliamo città più sicure, percorsi e spazi dedicati alla mobilità sostenibile in prossimità delle scuole, degli ospedali, nei centri urbani e una qualità migliore dell’aria che respiriamo. Bimbimbici vuole sollecitare una riflessione sulla necessità di creare zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani dando spazio alle persone. L’evento è una vera e propria occasione di festa: il popolo di Bimbimbici è costituito da persone che amano la bicicletta, la natura e desiderano vivere rispettando l’ambiente”.
I pediatri: “Gli stili di vita sani hanno maggiori benefici se vengono adottati fin dall’infanzia”
L’evento ha ricevuto nelle scorse edizioni il patrocinio di SIP, Società Italiana di pediatria, che sottolinea: “Andare a scuola a piedi o in bicicletta contribuisce non solo a rendere più vivibili le nostre città, ma anche a favorire stili di vita corretti, contrastando la sedentarietà. Gli stili di vita sani hanno maggiori benefici nella vita adulta se vengono adottati sin dall’infanzia”. L’iniziativa è patrocinata anche da ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Unicef, Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti.