Borse di studio STEM per ragazze: ecco come chiederle

24 maggio 2024 | 17:04
Share0
Borse di studio STEM per ragazze: ecco come chiederle

Il bando SIS-STEM mette a disposizione tra Monza, Brugherio e Villasanta 29 borse di studio da 500 euro. Le domande vanno presentate entro il 2 giugno.

Nuova chiamata dai comuni di Monza, Brugherio e Villasanta per borse di studio alle ragazze che scelgono facoltà STEM. Un bando ad hoc che si chiude il 2 giugno mette a disposizione 29 contributi per giovani donne che intraprendano un corso di studi in ambito scientifico tecnologico nelle discipline STEM. I tre comuni dell’Ambito spiegano che “è possibile presentare domanda al bando “SIS-STEM” per l’erogazione di 29 Borse di studio riservate a giovani donne under 35 residenti nei Comuni di Monza, Brugherio e Villasanta che si iscrivano per l’anno accademico 2024/25, al primo anno di un percorso universitario in area STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) triennale o magistrale. Si tratta, nello specifico, di 29 borse di studio del valore di 500 euro l’una, di cui: 20 destinate a residenti a Monza, 7 a Brugherio e 2 a Villasanta. Dall’apertura del bando, il 2 maggio, le candidature non hanno ancora raggiunto il tetto massimo. Indispensabile dunque far circolare l’informazione perché studentesse in procinto di iniziare la carriera universitaria non perdano questa opportunità.

DOMANDE ENTRO IL 2 GIUGNO

La domanda di partecipazione al bando può essere effettuata tramite il portale Monza Digitale, sezione “Partecipazione, Politiche abitative e sport” per le residenti in tutti e tre i Comuni promotori entro le ore 23.59 del 02 Giugno 2024, con la documentazione comprovante l’avvenuta immatricolazione o iscrizione accademica che andrà presentata entro l’11 agosto 2024 per accedere alla graduatoria di erogazione del contributo.

REQUISITI PER LE BORSE DI STUDIO STEM

Per poter fare domanda è necessario essere in possesso di un’attestazione ISEE 2024 ordinario riferito ai redditi 2023 inferiore a 40.000  euro.
Le graduatorie saranno tre, una per Comune di residenza delle richiedenti, e il criterio di assegnazione sarà quello del merito, calcolato sulla base dei voti dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado in caso d’iscrizione a laurea triennale o dei voti d’esame del percorso di laurea triennale in caso la borsa di studio venga richiesta per il primo anno di laurea magistrale.
Il criterio di preferenza dell’ISEE più basso sarà applicato solo in caso di parità di punteggio tra più candidate.