BrianzAcque |
Ambiente
/

Villasanta raddoppia le case dell’acqua, BrianzAcque apre un nuovo chiosco

7 maggio 2024 | 11:30
Share0
Villasanta raddoppia le case dell’acqua, BrianzAcque apre un nuovo chiosco
Foto della nuova casetta dell'acqua di Villasanta

Villasanta raddoppia le casette dell’acqua aggiungendone una nuova nella frazione di San Fiorano, all’interno del parcheggio di via Sciesa.

BrianzAcque e il Comune di Villasanta ampliano l’offerta di casette di acqua pubblica alla spina. Al chiosco, in funzione da un anno e mezzo in piazza Europa, da oggi se n’è aggiunto uno nuovo, nella frazione di San Fiorano. Il self service si trova all’interno del parcheggio di via Sciesa dove questa mattina, come ogni martedì, si è tenuto il mercato rionale. Attualmente, a San Fiorano, i prelievi sono liberi e gratuiti. Tuttavia, successivamente, per poter far rifornimento occorrerà essere muniti di un’apposita tessera, già acquistabile al costo di 3 euro da un totem posizionato all’ingresso della Biblioteca Civica, in via Camperio.

brianzacque-villasanta-case-acquaFoto della nuova casetta dell'acqua di Villasanta

Sempre in funzione, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, collocate in un luoghi strategici, facilmente accessibili anche in auto, la stazioni di rifornimento di acqua a chilometro zero, rappresentano l’evoluzione moderna delle fontane di una volta e sono un servizio sempre più apprezzato dalle comunità locali. Come a Villasanta, dove nel 2023, la casetta di piazza Europa, tra “frizzante “ e “naturale ha distribuito 56 mila litri di risorsa idrica evitando l’immissione nell’ambiente di 5.600 kg di gas serra. Buona perché gradevole al palato, economica perché gratuita, l’acqua “sfusa” delle casette rappresenta una soluzione green in quanto contribuisce a ridurre il consumo di bottiglie di plastica monouso e ad abbattere l’inquinamento legato alla produzione, al trasporto e allo smaltimento di contenitori e packaging.

La risorsa idrica distribuita è la stessa che esce dal rubinetto di casa attraverso la rete dell’acquedotto, affinata da un sistema di filtraggio così da renderla più gradevole al palato, senza comprometterne le preziose caratteristiche chimico-fisiche. Per conoscere la composizione dell’acqua distribuita e i consumi di ogni singola postazione, basta collegarsi al sito nella sezione “case dell’acqua”. A breve, queste informazioni saranno disponibili anche sul monitor della postazione su cui compariranno insieme ad altri dati e notizie utili alla cittadinanza.