progetti |
Giovani
/

“Teen Voices – De Filippo On Air”, gli studenti di Brugherio in radio

20 maggio 2024 | 13:06
Share0
“Teen Voices – De Filippo On Air”, gli studenti di Brugherio in radio
Gli studenti in radio

Dopo il successo dello scorso anno, la Scuola Secondaria “E. De Filippo” ha lanciato un nuovo ed entusiasmante progetto educativo per gli studenti delle classi terze, in collaborazione con Freedom Street Radio.

Brugherio. Dopo il successo dello scorso anno, la Scuola Secondaria “E. De Filippo” ha lanciato un nuovo ed entusiasmante progetto educativo per gli studenti delle classi terze, in collaborazione con Freedom Street Radio. Il progetto, intitolato “Teen Voices – De Filippo On Air”, mira a coinvolgere circa 40 ragazzi, offrendo loro l’opportunità di ideare e creare i propri podcast, registrandoli negli studi di una radio locale.

I partecipanti, suddivisi in due redazioni radiofoniche chiamate “Gli Amici del mercoledì” e “Ritmi temporali”, hanno assunto vari ruoli all’interno delle redazioni (autore, speaker, tecnico, grafico, ecc.), seguendo un percorso di formazione teorico-pratica di 20 ore per gruppo. Questo percorso è stato guidato dalla Prof.ssa Arianna Conforto, esperta di Comunicazione e Giornalismo musicale, e dalla Prof.ssa Elisabetta Narducci, esperta di Arte e Immagine.

Il progetto ha permesso agli studenti di sviluppare competenze linguistiche e comunicative, migliorare la collaborazione e il problem-solving, esplorare temi di loro interesse e dar voce alle proprie idee e opinioni. Inoltre, hanno acquisito competenze tecnologiche, di scrittura e musicali di base, necessarie per creare e registrare i loro podcast e partecipare a interventi live in radio, grazie alla guida esperta del team di Freedom Street Radio.

Un mini-progetto di tecnologia (STEM), coordinato dalla Prof.ssa Elena Mauri, ha visto quattro alunni costruire una vera radio utilizzando materiale di recupero, aggiungendo un ulteriore livello di apprendimento pratico e creativo al progetto.

“Teen Voices – De Filippo On Air” non solo ha promosso l’inclusione e l’interdisciplinarità, ma ha anche favorito la creazione di team coesi e ha incrementato l’interesse per la scuola, creando un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di condividere le proprie esperienze e pensieri con un pubblico più ampio, rendendo questa esperienza educativa indimenticabile e formativa.