Camminiamo Insieme 2024: l’esercito di Arcore contro la leucemia

5 maggio 2024 | 12:51
Camminiamo Insieme 2024: l’esercito di Arcore contro la leucemia
I nastri di partenza.

A tagliare il nastro, un ragazzo speciale. Poi famiglie e istituzioni hanno camminato fianco a fianco. Il ricavato al comitato Maria Letizia Verga.

Grande successo per la Camminiamo Insieme 2024, andata il scena oggi, 5 maggio ad Arcore. La manifestazione podistica non competitiva ha riscosso il solito successo di pubblico. O forse anche di più. Le stime esatte sono ancora in corso, ora che i podisti sono appena arrivati a destinazione, in Villa Borromeo, luogo anche di partenza dell’evento. Ma i numerosi volontari che anche quest’anno hanno messo in piedi la Camminiamo Insieme di Arcore, parlano di 1500, forse 2mila iscritti. Una vera folla che si è riunita alle 9 nel parco Borromeo, salutando con gratitudine il sole e il cielo terso, e lanciandosi nei percorsi (5 o 8 chilometri) che sono stati allestiti “tra ville e giardini”. Itinerari semplici che non solo hanno messo fianco a fianco sportivi e famiglie coi bambini, ma hanno anche permesso ai partecipanti di scoprire luoghi altrimenti vietati al pubblico, come alcuni giardini privati. Il percorso ha attraversato per lo più aree verdi, dal parco Borromeo ai boschi di Lesmo e Bernate per poi fare ritorno in villa Borromeo dove per tutta la giornata ci saranno stand delle associazioni, animazione per i piccoli e l’occasione di pranzare nel verde con gli alpini. Il programma qui.

TUTTI PRESENTI ALLA CAMMINIAMO INSIEME 2024

La Camminiamo Insieme 2024, giunta alla 29esima edizione, è un classico del maggio arcorese e vi collaborano le associazioni del territorio che negli ultimi anni, dopo il covid, hanno anche arricchito la formula tradizionale. Il ricavato sarà devoluto al Comitato Maria Letizia Verga che opera nel campo della Leucemia Infantile all’Ospedale San Gerardo di Monza. Oggi, ai nastri di partenza, non solo cittadini comuni ma anche esponenti del Comitato Maria Letizia Verga e le istituzioni: il sindaco Maurizio Bono con le figlie, il vice Lorenzo Belotti, gli assessori Serenella Corbetta e Luca Travascio, la presidente del consiglio Laura Besana e alcuni consiglieri.

L’EMOZIONANTE NOVITA’ DI QUEST’ANNO

Al microfono della Camminiamo Insieme 2024 di Arcore, come da tradizione, Angelo Vailati, icona del volontariato arcorese: “quest’anno c’è stata una bella novità – ha detto fuori microfono con gli occhi ce luccicavano – a tagliare il nastro è stato un ragazzino che è tornato a scuola da una settimana, dopo un anno di cure. Era un caso serio e oggi è qui con noi, grazie anche al Comitato Maria Letizia Verga”.