programma |
Cultura
/

Centenario Giacomo Puccini: a Monza una rassegna culturale imperdibile

15 maggio 2024 | 10:33
Share0
Centenario Giacomo Puccini: a Monza una rassegna culturale imperdibile

L’ambiziosa rassegna, dedicata a Giacomo Puccini e articolata in due parti, offrirà al pubblico un ricco programma di eventi.

Nel cuore della città di Monza, prende forma un omaggio sentito al grande compositore Giacomo Puccini. Una rassegna organizzata dal Comitato Monzese per le Celebrazioni Pucciniane, nato lo scorso marzo dalla collaborazione di dieci prestigiose associazioni culturali: Associazione Mnemosyne, La Casa della Poesia, Corale Monzese, Monza Regale, Associazione Pro Monza, Italia Nostra, Amici dei Musei, Parco Letterario Regina Margherita, Premio Letterario Brianza e Amici della Musica.

L’ambiziosa rassegna, diretta da Ettore Radice e articolata in due parti (prima parte 16 maggio – 4 luglio 2024), si snoderà tra varie sedi disseminate per la città, offrendo al pubblico un ricco programma di eventi. Conferenze, concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, laboratori per bambini e molto altro ancora porteranno i partecipanti a scoprire la figura di Giacomo Puccini e il suo profondo legame con Monza. Si tratta di un’iniziativa che coinvolge e avvicina, attraverso la cultura e la musica, cittadini e appassionati di Puccini e non solo.

Giacomo Puccini e il legame con Monza

Tra Monza e Giacomo Puccini vi è davvero un amore corrisposto, fin da quando il giovane compositore, nell’autunno 1886, lasciata la natia Lucca, si rifugiò a Monza con la compagna Elvira, pochi mesi prima della nascita del loro unico figlio, Antonio.

L’alloggio al numero 8 di Borgo Milano, dove poi, il 22 dicembre di quello stesso anno, nacque Antonio Puccini, l’unico figlio del musicista, battezzato nella chiesa di San Biagio, fu trovato grazie al pittore monzese Emilio Borsa, che Puccini aveva conosciuto frequentando l’ambiente milanese degli ultimi “scapigliati”.

Il pittore monzese Pompeo Mariani, amico del librettista Ferdinando Fontana con cui Puccini stava lavorando all’Edgar, sua seconda opera, contribuì con un prestito di 100 lire ad aiutare il giovane musicista prossimo a diventare padre, che sarebbero servite a far fronte alle spese del trasloco nella nuova abitazione.

Per racimolare un po’ di soldi, Puccini intratteneva, suonando al pianoforte, gli ospiti delle ricche famiglie nelle sontuose ville in Brianza, Elvira, invece, ricamava i corredi per fanciulle di buona famiglia. Puccini si recava spesso al Teatro Sociale (teatro costruito dall’architetto Carlo Amati nell’attuale piazza Trento e Trieste, demolito nel 1928) per strappare a qualche cantante, in pausa dalle prove, la cortesia di testare, accompagnandolo lui stesso al pianoforte, un’aria del suo Edgar, che verrà poi rappresentato alla Scala il 21 aprile 1889.

Quell’anno e mezzo trascorso a Monza, seppur vissuto nella povertà, mangiando pane e cipolle e non avendo abbastanza legna per la stufa, fu tra i più cari nella memoria di Puccini che da quell’esperienza trasse l’ispirazione per la “Bohème”.

In ricordo della permanenza di Puccini in città, nel 1987, il Sindaco, Rosella Panzeri, in una suggestiva cerimonia, alla presenza della nipote del Maestro, Simonetta Puccini, figlia di Antonio, scoprì una lapide commemorativa, collocata sulla facciata dell’edificio di Corso Milano 18.

E’ davvero bello pensare che ogni volta che La Bohème, uno tra gli spettacoli teatrali e musicali più rappresentati al mondo, viene messa in scena a Tokyo, Buenos Aires, New York, Parigi, Sidney anche un frammento di Monza riluce sul palcoscenico.

Puccini, divenuto ricco e celebre, con la sua automobile, partiva da Milano “per scampagnate per la verde Brianza ….”, dove trascorreva, in compagnia degli “amici monzesi”: Pompeo Mariani, Emilio Borsa, il conte Gaetano Porro Schiaffinati ed il soprano Gemma Bellincioni, intere giornate nei luoghi più incantevoli e caratteristici della campagna briantea.

Quegli stessi amici di Monza li ebbe ancora tutti intorno in quel triste dicembre del 1924 che vide giungere a Milano la sua salma dalla clinica di Bruxelles, dove era morto il 29 novembre.

Un legame indissolubile quello tra Puccini e Monza che auspichiamo possa consolidarsi ancor di più in questo centesimo anniversario della sua scomparsa, facendo conoscere alle nuove generazioni di monzesi questo grande amore corrisposto.

Il programma

Gli appuntamenti prima parte 16 maggio – 4 luglio 2024
“Chi son? Sono un poeta. Che cosa faccio? Scrivo. E come vivo? Vivo” (da “La Bohème”)

“Monza loves Puccini”
Giovedì 16 maggio ore 18 conferenza storica
“Giacomo Puccini bohémien a Monza”
Proiezione video “Giacomo Puccini e Monza”
Interviene Ettore Radice, Presidente Comitato Monzese Celebrazioni Puccini
Sala ipogea, Musei Civici – Casa degli Umiliati, via Teodolinda 4
Ingresso libero
A cura di Associazione Mnemosyne, Amici dei Musei, Corale Monzese

“Monza loves Puccini”
sabato 18 maggio ore 17 conferenza artistica
“I Poster della Lirica” L’Arte dei Manifesti pucciniani
Interviene Elisabetta Sangalli, storica dell’arte
Centro Civico Cederna, via Cederna 19 Ingresso libero
A cura di Associazione Pro Monza

“Dipingendo Puccini”
Sabato 25 maggio ore 16 Laboratorio artistico – musicale per bambini
“Oh che bel Castello” Edgard
Centro Civico Cederna, via Cederna 19
Partecipazione gratuita
A cura di Amici della Musica

“Passeggiata pucciniana” Giornata Europea dei Parchi
Domenica 26 maggio ore 16 Passeggiata poetica e musicale
“Chi son? Sono un poeta. Che cosa faccio? Scrivo…”
Nei luoghi dei Giardini Reali che più rievocano la trama delle opere di Giacomo Puccini. Giardini Reali – Villa Reale, viale Brianza 1
Partecipazione euro 5,00
A cura di La Casa della Poesia, Parco Letterario Regina Margherita

“Dipingendo Puccini”
Sabato 1 giugno, ore 16 Laboratori artistici – musicali per bambini
“La Carrozza di Manon Lescaut”
Centro Civico Triante, via Monte Amiata 21
Partecipazione gratuita
A cura di Amici della Musica

“Dipingendo Puccini”
Domenica 9 giugno, ore 16,30 Musica e arie da camera eseguite e dipinte dal vivo
“La musica da camera d Puccini, un repertorio da scoprire”
Quartetto d’Archi Irina; Rebecca Brusamonti – soprano; Luigi Palombi – pianista, Giulia Premuroso – pittrice
Sala Maddalena, via Santa Maddalena 7
Ingresso euro 7,00
A cura di Amici della Musica

“Giacomo Puccini e l’Arte”
Martedì 11 giugno ore 18 conferenza artistica
“Puccini e i suoi amici pittori”
Interviene Simona Bartolena, storica dell’arte
Saletta Reale – Stazione di Monza, via Arosio 14
Ingresso libero
A cura di Amici dei Musei

“Monza loves Puccini”
Giovedì 20 giugno ore 21 Concerto per voce ed organo e azione scenica
“Puccini talento sacro”
Chiesa e chiostro di San Pietro Martire, piazza San Pietro Martire 4
Antonella Romanazzi – soprano; Marco Cadario – organo
Loredana Riva e Pierre Villa – attori
Ingresso euro 10,00
A cura di Associazione Mnemosyne, Monza Regale

“Monza loves Puccini”
Giovedì 27 giugno dalle ore 19alle ore 23 Opera in strada Performances artistiche
“E lucevan le stelle” A night from Opera
via Bergamo
Partecipazione gratuita
A cura di Associazione Mnemosyne

“Monza loves Puccini”
Giovedì 4 luglio ore 21,00 Conferenza con presentazione libro e concerto
“Hariclea Darclée. La Diva che incantò Puccini”
Sala Maddalena, via S. Maddalena 7
Ingresso libero
A cura di Premio Letterario Brianza, Associazione Mnemosyne

“Monza loves Puccini”
Sabato 6 luglio ore 11 Kamishibai
“La Bohème dei bambini, Giacomo Puccini in kamishibai”
Biblioteca dei Ragazzi, piazza Trento e Trieste 6
Partecipazione gratuita
A cura di Associazione Mnemosyne

La rassegna è realizzata in collaborazione con il Comune di Monza.

puccini-monza-loc24