Il Collegio Villoresi di Monza in visita a Palazzo Pirelli

Oggi, il Palazzo Pirelli ha aperto le sue porte a 83 studenti provenienti da due scuole secondarie di secondo grado della Lombardia
Oggi, il Palazzo Pirelli ha aperto le sue porte a 83 studenti provenienti da due scuole secondarie di secondo grado della Lombardia: il Collegio Villoresi San Giuseppe di Monza e l’Istituto Tecnico Economico Caio Plinio Secondo di Como. Accompagnati dai loro docenti, i giovani hanno avuto l’opportunità di incontrare il Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani, e immergersi nel cuore del processo legislativo lombardo.
Il momento clou della visita è stato l’incontro nell’Aula consiliare, dove i ragazzi hanno avuto l’onore di sedere tra i banchi dei Consiglieri regionali e apprendere in prima persona i compiti e il funzionamento dell’Assemblea legislativa. Il Presidente del Consiglio ha dedicato del tempo a spiegare loro il ruolo fondamentale del Consiglio regionale nella vita della comunità, evidenziando in particolare i passaggi relativi all’elezione e alla composizione della Giunta.

Sottolineando l’importanza dell’educazione civica e del coinvolgimento dei giovani nella vita politica e amministrativa, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di partecipare a simulazioni di voto elettronico e di discutere e approvare alcune proposte formulate da loro stessi.
Il Presidente del Consiglio regionale ha voluto concludere l’incontro regalando loro la stampa dello spartito del Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli, incoraggiandoli a imparare il testo e a sentirsi parte integrante della storia e dell’identità nazionale.
La mattinata si è conclusa con una visita al Belvedere Jannacci del 31° piano di Palazzo Pirelli, da cui gli studenti hanno potuto ammirare il panorama mozzafiato della città e ricevere interessanti informazioni sulla storia e l’architettura del grattacielo progettato da Giò Ponti, sede dell’Assemblea legislativa della Lombardia.
Questa esperienza educativa ha fornito agli studenti un’opportunità unica per comprendere il funzionamento delle istituzioni democratiche e sentirsi parte attiva del processo decisionale della propria comunità.