L'INIZIATIVA |
Economia
/
Scuola
/

Scuola e imprese, accordo tra Confimi Industria Monza e Brianza e l’Omnicomprensivo di Vimercate

8 maggio 2024 | 12:17
Share0
Scuola e imprese, accordo tra Confimi Industria Monza e Brianza e l’Omnicomprensivo di Vimercate

L’associazione imprenditoriale incentiva il dialogo con il mondo della formazione. L’obiettivo è avviare percorsi di tirocinio ed apprendistato dei giovani presso le aziende associate.

Se si vuole creare benessere reale e diffuso in una società, le diverse componenti che ne fanno parte devono remare nella stessa direzione. Un po’ come un corpo che, anche se formato da varie membra, ognuna con la propria funzione, nella sua unicità si muove e agisce in maniera coordinata.

Fuor di metafora, è questo lo spirito con il quale opera il Gruppo Scuola di Confimi Industria Monza e Brianza che, attraverso l’organizzazione di eventi e webinar informativi, la creazione di un’ampia rete di relazioni trasversali e la sigla di accordi con gli istituti scolastici per l’avvio di percorsi di tirocinio ed apprendistato dei giovani presso le aziende associate, punta a rendere più efficaci i rapporti tra il mondo della formazione e quello delle imprese.

Va in questa direzione l’accordo di partenariato che il Gruppo Scuola dell’associazione dedicata alle imprese manifatturiere di Monza e Brianza ha recentemente siglato con il Polo Omnicomprensivo di Vimercate, una realtà variegata dal punto di vista didattico e composta dal Liceo “A. Banfi”, dall’IIS “A. Einstein” e dall’IIS “E.Vanoni”.

Confimi Gruppo Scuola

L’OBIETTIVO

“Poniamo al centro della nostra azione il mondo della scuola e le esigenze delle nostre aziende associate – spiega Laura Parigi, Responsabile Gruppo Scuola, Consigliere di Confimi Industria Monza e Brianza e Amministratrice Unica PGI srl – per questo siamo contenti di aver aperto un dialogo con l’Omnicomprensivo di Vimercate con l’obiettivo, come già avvenuto con altri istituti scolastici, enti di formazione e Fondazioni ITS (Istruzione tecnica superiore), di stimolare collaborazioni nell’ambito dell’orientamento, del PCTO e dell’apprendistato post diploma”.

Nello specifico, nell’ottica di venire incontro alla ricerca di personale qualificato da parte delle imprese associate a Confimi Industria Monza e Brianza, che operano soprattutto nel settore meccanico e meccatronico, dove la digitalizzazione e i processi di automazione sono sempre più importanti, il Gruppo Scuola conta di poter creare un circolo virtuoso grazie ai diversi indirizzi di studio dell’Omnicomprensivo di Vimercate.

lavoro ufficio generico

I DETTAGLI

“Il Liceo Banfi ha lo scientifico tradizionale, ma anche le scienze applicate, mentre l’Istituto Einstein, dove già abbiamo attivato opportunità di stage, spazia dalla biotecnologia ambientale e sanitaria all’informatica, dall’elettronica all’elettrotecnica con un occhio particolare all’automazione” spiega Parigi.

“Non ultimo in ordine di importanza, l’Istituto Vanoni, oltre all’ambito linguistico e delle Scienze umane, ha indirizzi di studio orientati alle costruzioni, ambiente e territorio, ma anche amministrazione, finanza e marketing” continua la Responsabile Gruppo Scuola di Confimi Industria Monza e Brianza.

Confimi

LE PROSPETTIVE

Il dialogo costruttivo tra scuola e impreseè un nuovo approccio al mondo del lavoro produttivo ormai sempre più necessario. Lo dimostra anche il paradosso crescente di statistiche che vedono da un lato imprese che faticano a trovare competenze adeguate e, dall’altro, uno studente su due che ha paura di diventare un Neet al termine del proprio percorso scolastico, ossia un giovane che non studia, non lavora e non fa formazione.

Ecco perché l’associazione imprenditoriale incentiva su più fronti le potenzialità di strumenti non ancora sufficientemente utilizzati quali l’alternanza scuola/lavoro, il tirocinio, l’apprendistato duale e la formazione professionale. Da poco, ad esempio, è attiva la possibilità per le aziende associate di ospitare in PCTO studenti del IV anno dell’IIS “Floriani” di Vimercate che provengono dal percorso “Manutenzione e Assistenza Tecnica – Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili”.