Coppa del Mondo del Lavoro 2024, a Monzello vince la sicurezza

Il torneo quadrangolare, conquistato dalla Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro Safetyplayers, ha messo insieme soggetti diversi intorno ad unico obiettivo: diffondere il valore vincente della prevenzione.
Monza. In questo periodo si sta concludendo il campionato di serie A di calcio e i risultati sul terreno di gioco hanno un peso decisivo. Ci sono casi, però, in cui il tabellino di una partita è un numero che passa decisamente in secondo piano, ma diventa il veicolo per diffondere un messaggio in grado di abbassare altri e ben più importanti numeri, quelli dei morti e degli infortuni sul lavoro. Ecco perché la “Coppa del Mondo del Lavoro 2024”, torneo quadrangolare che si è disputato l’11 maggio a Monza presso il “Monzello” Centro Sportivo Luigi Berlusconi, ha avuto un vincitore sul campo, la Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro Safetyplayers, capace di battere nella finalissima la Nazionale Artisti Tv per 7 a 6 ai calci di rigore. Ma a vincere davvero sono stati i valori che stanno alla base di un lavoro sicuro e ben fatto.
I DETTAGLI
La manifestazione, organizzata dal 2019 a sostegno della Campagna di promozione sociale Dona+Sicurezza e a favore dei progetti educativi nelle scuole italiane, ha visto scendere in campo, nella casa dove si allena il calcio Monza, anche la squadra del Consiglio della Regione Lombardia e la Nazionale Italiana Giornalisti Rai, rispettivamente terza e quarta classificate.

La “Coppa del Mondo del Lavoro 2024”, in nome dell’idea che l’unione e la partecipazione, attraverso il linguaggio dello sport, possano ridurre l’impatto troppo spesso da cronaca nera della sicurezza sul lavoro, che ha contato quasi 8mila infortuni denunciati nella provincia di Monza e Brianza solo nel corso del 2023, ha coinvolto istituzioni, enti e associazioni molto diverse tra loro.
Da Inail Monza e Brianza alla Asst Monza e Brianza, da Ebiten Lombardia a Coni Lombardia fino ad Anci Lombardia Salute, Comune di Monza, Comitato Fair Play del Coni, Rai per la Sostenibilità ESG, Nuova Organizzazione d’Imprese, Federdat, Assoprevenzione, Aias, Federformazione e AiFOS. Senza dimenticare il sostegno dei media partner, Rai Radio1, noi di MBNews, Ma che razza di Umani e Cun Company e lo sponsor tecnico Givova.
IL MESSAGGIO DELLA COPPA DEL MONDO DEL LAVORO
“La “Coppa del Mondo del Lavoro 2024” è più di una competizione, è un simbolo di comunità e di unità” afferma Giancarlo Restivo, Segretario generale Nazionale Sicurezza sul Lavoro Safetyplayers che, tra le tante iniziative, assegna un riconoscimento per la migliore tesi universitaria sul tema in collaborazione con l’Università di Trieste e organizza diverse attività di sensibilizzazione rivolte alle scuole di ogni ordine e grado nell’ambito della Campagna di promozione sociale Dona+Sicurezza .
“Promuoviamo una “compagnia di amici”, una squadra non solo sul campo, ma anche nella vita e nel lavoro, sottolineando che solo uniti possiamo vincere – continua Restivo – questa è la nostra visione di prevenzione: mostrare la sicurezza sul lavoro come un valore vincente, qualcosa che ispiri soprattutto i giovani a perseguire un modo di lavorare maturo e costruttivo“.

LE PROSPETTIVE
Monza e il “Monzello” Centro Sportivo Luigi Berlusconi sono state solo una tappa di un percorso, celebrato quest’anno anche dal seminario “Comunicare la cultura della sicurezza sul lavoro nel territorio” tenutosi il 24 aprile al Palazzo Pirelli di Milano, che proseguirà con l’obiettivo di favorire la cultura e l’educazione alla sicurezza sul lavoro. “Il Presidente della Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro Safetyplayers, Pietro Vassallo e io abbiamo deciso di rendere itinerante la Coppa del Mondo del Lavoro” annuncia Restivo.
“La porteremo nelle istituzioni più importanti per rafforzare il legame con i nostri valori essenziali, facendo della sicurezza un sinonimo di professionalità e di vero lavoro – conclude il Segretario generale Nazionale Sicurezza sul Lavoro Safetyplayers – questo premio girovagando diventerà un messaggero dei nostri principi, dimostrando che la vera realizzazione personale e collettiva si trova in un ambiente di lavoro che risponde alle esigenze di felicità e sicurezza di tutti. Invitiamo tutti a unirsi a noi in questa missione”.