Cos’è il turismo sanitario? Startup italiana propone soluzione ai problemi della sanità per le chirurgie elettive

Il turismo sanitario è una scelta sempre più diffusa tra il popolo italiano. Complice la carenza di investimenti sulle strutture ospedaliere pubbliche e di conseguenza sulla salute dei propri cittadini. Il turismo sanitario, o medico, è l’opportunità di rivolgersi a cliniche straniere private per sottoporsi a cure e volendo si può unire insieme una vacanza. Il fatto di poter usufruire di questi servizi di cure mediche anche all’estero apre le porte ad una grande opportunità per gli italiani che sono stati costretti a rinunciare alle visite mediche durante, ma anche dopo, il periodo di pandemia del COVID-19. Per fare fronte alle problematiche derivate dalla pandemia e dalle lunghe liste di attese degli ospedali, un gruppo di medici ha creato una start up, Intclinics, per permettere alle persone di servirsi del turismo medico per le proprie cure.
Il turismo sanitario negli ultimi anni ha registrato un’impennata, moltissime persone, infatti, decidono di rivolgersi a cliniche estere per operazioni chirurgiche elettive, ossia per quelle operazioni che non hanno bisogno di essere eseguite con urgenza. In passato questo tipo di turismo era richiesto solamente da persone provenienti da Paesi meno sviluppati per mancanza di tecnologie mediche nel Paese d’origine. Ad oggi, invece, il turismo sanitario è richiesto da moltissime persone e per una vasta gamma di interventi, soprattutto di natura chirurgica, che comprendono il trapianto di capelli, la rinoplastica, gli interventi odontoiatrici e la chirurgia plastica in generale. I fattori scatenanti dell’aumento del turismo medico sono dovuti soprattutto ai lunghi tempi di attesa nelle strutture ospedaliere pubbliche italiane e dai costi elevati delle cure nelle strutture private. Determinante anche la facilità e l’accessibilità dei viaggi all’estero e il continuo miglioramento delle tecniche utilizzate per le cure mediche. La meta principale per la chirurgia elettiva è senza dubbio la Turchia, un Paese che offre medici preparati e tecnologie all’avanguardia a costi accessibili a tutte le persone.
SOLUZIONE INNOVATIVA PER LA CHIRURGIA ELETTIVA
Per ovviare la problematica delle lunghe attese, un gruppo di medici ha fondato una piattaforma innovativa, in grado di aiutare i pazienti a trovare la migliore clinica a cui potersi rivolgere. La start up, Intclinics, mette a disposizione del paziente tutte le informazioni riguardanti le cliniche, catalogandole inoltre, per tipologia di interventi che svolgono. I pazienti potranno altresì leggere le recensioni, vedere le foto della clinica, conoscere i nomi dello staff medico e visionare tutti i servizi che una specifica clinica offre. Contattare l’azienda è semplice e veloce, basterà navigare sulla home page di Intclinics.com e compilare il questionario con i propri dati. In breve tempo il personale preparato vi contatterà per rispondere alle vostre domande e fornirvi tutte le indicazioni di cui avrete bisogno.
È bene specificare che il servizio è completamente gratuito ed accessibile a tutti. Rivolgendosi a Intclinics sarà possibile diminuire i tempi di attesa, infatti, in Italia per un intervento non reputato urgente è possibile aspettare anche più di un anno. Utilizzando la piattaforma, invece, i tempi si accorceranno drasticamente, in poche settimane sarà possibile sottoporsi all’intervento tanto desiderato.
PERCHE’ LA TURCHIA È LA META PIÙ AMBITA DAGLI ITALIANI?
Come brevemente anticipato, la Turchia è senz’altro uno dei pochi Paesi al mondo che negli ultimi anni è diventato importante per il turismo sanitario. Nel 2023, infatti, ha ricevuto la visita di oltre un milione di persone recatesi appositamente per il turismo sanitario. I fattori che determinano la scelta della Turchia come meta ambita dagli italiani per gli interventi estetici, ma non solo, riguardano soprattutto la qualità dei servizi, la preparazione e l’esperienza dei medici. I vantaggi che offre questo grande Paese non sono terminati, infatti, in Turchia è possibile trovare un gran numero di cliniche accreditate che collaborano anche con Intclinics, oltre che alcuni dei medici più preparati al mondo, tecnologie all’avanguardia, sicurezza, pulizie e costi degli interventi più bassi rispetto ad altre parti del mondo, fino anche il 50% in meno.
Il governo turco investe molto sul turismo sanitario e la formazione dei medici e degli operatori sanitari è eccellente. I chirurghi turchi, che spesso sono formati in Europa o negli Stati Uniti, sono sempre aggiornati sui trattamenti medici più recenti. Inoltre, alcuni trattamenti in Italia non sono disponibili, ma in Turchia sì e questo la rende ancora più richiesta come meta turistica per la cura. Non solo l’Italia si rivolge alla Turchia, ma anche altri paesi del mondo e dell’Europa. Infatti, non solo l’Italia si trova ad affrontare una crisi a livello sanitario dovuto alle lunghe attese e alla mancanza di medici, purtroppo si trovano nella stessa situazione anche il Regno Unito e la Francia.
Il turismo sanitario con l’aiuto della piattaforma Intclinics rappresenta un’opportunità importante per il sistema sanitario italiano, aumentando l’accesso e migliorando le cure mediche, ma soprattutto permette di ridurre drasticamente i tempi di attesa agli interventi chirurgici elettivi come rinoplastiche, trapianti di capelli, cure e interventi odontoiatri, interventi di chirurgia estetica e molto altro. I pazienti che si rivolgono ad Intclinics, non dovranno preoccuparsi di niente, poiché lo scopo della piattaforma è proprio quello di facilitare l’intero iter della ricerca di cliniche private, che altrimenti spetterebbe proprio ai pazienti. Non sussistono, inoltre, motivi di preoccupazione per quanto riguarda la lingua, la piattaforma ha una sezione in italiano e le cliniche offrono sempre un servizio di traduzione.