Paralimpiadi di Parigi |
Sociale
/
Sport
/

Dash To Paris, da Milano a Parigi per gli atleti paralimpici

16 maggio 2024 | 10:12
Share0
Dash To Paris, da Milano a Parigi per gli atleti paralimpici
Foto dell'evento

“Dash To Paris” prevede un percorso di 6 tappe che partirà da Milano fino ad arrivare alla cerimonia di apertura delle Paralimpiadi 2024.

Due chiacchiere al bar e l’idea di andare a Parigi di corsa (e non in auto o in treno!) a tifare per gli atleti paralimpici diventa un progetto di solidarietà. Al tavolino Andrea Galbiati, avvocato di Monza e Vice Presidente del Monza Marathon Team, e di fronte a lui Massimo Plebani, titolare di un’agenzia di comunicazione, ma soprattutto papà di Veronica Yoko Plebani, campionessa paralimpica. Possiamo dire, quindi, che c’è anche un po’ di Monza nell’idea di Massimo Plebani di accompagnare, da Milano a Parigi, gli atleti che si sfideranno per la medaglia più bella, quella delle Olimpiadi.

Il sogno diventerà realtà grazie all’iniziativa “Dash To Paris“. La presentazione del progetto benefico è stata fatta martedì 14 maggio, a Varedo negli spazi dell’Agenzia Yes ed uno dei titolari, Paolo Biffi, che ha presentato l’evento. “Dash To Paris” prevede un percorso di 6 tappe da Milano a Parigi, per partecipare all’imperdibile cerimonia di apertura delle Paralimpiadi 2024 del 28 agosto. Per arrivare alla tappa finale i partecipanti (numero massimo 50) si dovranno mettere in gioco in tre diverse discipline: la corsa, la bici e il nuoto. Chi potrà partecipare? Tutti! In particolare la proposta è rivolta a titolari di aziende e ai loro dipendenti.

In merito alle Olimpiadi di Parigi, la campionessa Veronica Yoko Plebani dichiara: “Sono molto agitata, nel senso positivo del termine, al pensiero delle Olimpiadi. Il fatto di ricercare di nuovo quell’emozione gratificante, dopo 4 olimpiadi dove ogni volta mi sono misurata in sport differenti, è una sensazione molto bella” – in più aggiunge – “Parigi sarà una paralimpiade eccezionale: ci sarà il triathlon al centro della città, gareggeremo facendo il circuito di bici sullo Champs-Elysées, nuoteremo nella Senna e poi correremo arrivando sotto la Torre Eiffel.”

Dopo aver spiegato in maniera dettagliata le 6 tappe del percorso, Andrea Galbiati ha sottolineato che durante il percorso “Ci sarà anche un momento di aggregazione e di conoscenza delle cittadine che incontreremo lungo il nostro cammino” – sottolineando anche il fatto che – “La sfida “Dash To Paris” è aperta a tutti, con la partecipazione di uno staff qualificato che garantisce supporto e sicurezza durante tutto il percorso”

Destinazione dei proventi di “Dash To Paris”

I proventi raccolti della “Dash To Paris” saranno interamente devoluti ad associazioni che si dedicano all’inclusione di persone con disabilità, prestando grande attenzione alle realtà che operano nel mondo sportivo. La prima associazione sarà Art4sport ONLUS che utilizza lo sport come terapia fisica e psicologica per bambini e ragazzi con disabilità fisiche e portatori di protesi di arto. I proventi andranno anche a Obiettivo3, nata da un’idea del pilota automobilistico Alex Zanardi, che si occupa di regalare un’opportunità e di sostenere coloro che vorrebbero avvicinarsi allo sport ma non possono per i costi molto alti o dalla difficoltà nel comprendere come iniziare.

Testimonial dell’iniziativa

Partecipare a questa sfida, oltre a dimostrare un forte supporto al movimento paralimpico, attraverso la pratica sul campo, permetterà di mettersi alla prova in un percorso di crescita personale. Per questo ad ogni tappa ci sarà l’occasione di ascoltare le storie e i preziosi consigli di numerosi testimonial e ambassador sportivi di rilevanza internazionale. Tra i mentori: la campionessa italiana e runner professionista, Sara Galimberti, il campione di canoa con all’attivo 3 ori olimpici, Antonio Rossi, la maratoneta e medaglia di argento ai mondiali di Mosca 2013 Valeria Straneo e il vincitore di due tappe del Giro d’Italia e commentatore sportivo, Davide Cassani.

Programma di “Dash To Paris”

La partenza è fissata per il 23 agosto 2024 presso l’Arena Civica di Milano. Da qui il percorso toccherà le località di Courmayeur, Annecy, Lione, Digione dove i partecipanti alterneranno i diversi sport per arrivare alla tappa successiva. La tappa finale è a Parigi il 28 agosto, in tempo per godere della prestigiosa Cerimonia di apertura delle Paralimpiadi al fianco dei nostri paratleti azzurri.