ALIMENTAZIONE |
Salute
/

Dimagrire con la dieta del riso, il nuovo libro del nutrizionista desiano Martin Halsey

21 maggio 2024 | 10:15
Share0
Dimagrire con la dieta del riso, il nuovo libro del nutrizionista desiano Martin Halsey

“Dimagrire con la Italian Rice Diet” è il titolo del libro scritto da Martin Halsey, esperto di cucina naturale, di origini americane e residente a Desio. Insieme alla cuoca olistica Laura Castoldi, Halsey propone una dieta basata su riso e altri cereali, verdure e legumi, non solo per perdere peso ma anche per rafforzare la salute, rispettando l’ambiente.

Una dieta basata sul riso, per perdere peso e nello stesso tempo rafforzare la salute. E’ la proposta di Martin Halsey, desiano di origini americane,  nutrizionista laureato in biologia e fondatore della scuola di cucina naturale “La sana gola”. “Dimagrire con la Italian Rice Diet” è il titolo del suo ultimo libro, uscito proprio in questi giorni  per Terra Nuova Edizioni, scritto insieme a Laura Castoldi,  chef e operatrice olistica.  Nel libro, viene fatta una sintesi di tutto il lavoro di ricerca svolto negli anni da Martin Halsey, consulente e insegnante di cucina naturale, conosciuto come una delle massime autorità nell’uso della macrobiotica e della terapia alimentare in Europa.

Un nuovo modo di mangiare

“Ho dedicato la mia vita alla cultura del cibo e dirigo una delle scuole più importanti al mondo, La sana gola, per la diffusione di uno stile alimentare che abbina gusto e bontà alla capacità di trasformare il nostro stato di salute – spiega l’autore  –  L’aspetto che la caratterizza maggiormente è la volontà di unire i principi di equilibrio presenti da millenni in Oriente e le conoscenze scientifiche occidentali. La nostra è una cucina di respiro mondiale che attinge a ingredienti provenienti da quasi tutte le culture, ma il tema dominante è sicuramente la cucina italiana”. La dieta è basata sul riso e più in generale sui cereali integrali, come farro, orzo, miglio e legumi e verdure.  “In realtà, dieta non sarebbe proprio la parola esatta, sarebbe più corretto parlare di un modo di mangiare o di uno stile alimentare o stile di vita, ma per semplificare il linguaggio usiamo la parola dieta”.

libro dieta del riso

Il riso, un alimento che trasforma e rigenera il corpo

“Italian Rice Diet – spiega l’esperto – prende spunto da un’esperienza che va avanti da oltre 70 anni nell’università di Duke, negli Stati Uniti, dove uno scienziato, Walter Kempner,  ha creato un programma per dimagrire e risolvere i problemi cardiovascolari ed è arrivato alla conclusione che il riso è l’alimento in grado di trasformare e rigenerare il corpo. Ho preso spunto da questo metodo combinandolo metodo della macrobiotica e con la tradizione della cucina italiana. Il concetto è quello di dimagrire e rafforzare ogni aspetto della salute. Agire su tutto il corpo. L’Italia è un Paese che produce molto riso. Ho quindi proposto una dieta che ha il riso come alimento principale, abbinato a legumi e verdure, con accorgimenti per specifici”.

Creare ordine e masticare

Il metodo propone un periodo di dieta più “strong” e poi una dieta di mantenimento. “Il riso strizza, è l’alimento in assoluto più efficace per aiutare il nostro corpo a liberarsi di eccessi di ogni tipo, incluso il sale, con conseguente riduzione della pressione sanguigna, oltre agli eccessi di grasso e quindi di peso. Tutti i tipi di riso hanno un effetto dimagrante, che però si manifesta soprattutto con il riso integrale, perché è quello che mantiene il germe”.
La dieta del riso non richiede di contare le calorie né di pesare il cibo.  Parte dai presupposti semplici, ma che non vanno dati per scontato: creare ordine nel consumo dei pasti nell’arco della giornata e masticare bene e lentamente. Si basa sulla piramide alimentare che prevede il consumo quotidiano di cereali, verdure e legumi. Meno frequente invece il consumo di cibo animale. “ La Italian Rice Diet prevede il consumo di cereali e verdure come base della dieta, con una presenza quotidiana di legumi, condimenti di buona qualità e frutta di stagione. In tale contesto, ognuno ha poi la possibilità di creare la propria dieta: vegana, ovvero completamente priva di cibo animale, oppure con una presenza più o meno significativa di cibo animale”.

La dieta moderna? Troppo cibo animale e zuccheri

L’alimentazione moderna, sottolinea l’autore, si basa  in modo eccessivo sui grassi e gli zuccheri. “Il consumo di carne è aumentato: negli anni 50 era di 13 chili annui per persona, nel 2015 è arrivato a 100 chili annui. Stesso discorso per lo zucchero: il consumo all’inizio del secolo scorso era di 7 chili annui a persona, nel 2015 oltre 50 chili annui. Formaggi, latticini e uova hanno seguito una tendenza simile”. Con la dieta del riso “ i risultati si ottengono perché si ritornano a mangiare gli alimenti che la natura ha concepito proprio perché il nostro corpo li consumasse. Tornando a una dieta ‘umana’, ogni aspetto della salute migliora”.

Le ricette e i consigli pratici

Nel libro ci sono molti consigli pratici: l’autore risponde alle domande più comuni, come per esempio cosa mangiare a colazione, come soddisfare la voglia di dolce, come organizzare il pranzo in ufficio o il pasto al ristorante. Nella seconda parte, ci sono le ricette proposte da Laura Castoldi: ricette semplici, gustose ed efficaci, come il riso integrale con verdure, lo stufato di fagioli, le zuppe, senza dimenticare i dolci (senza zucchero) come le mousse di frutta.

I risultati della dieta del riso: equilibrio emotivo e calma mentale

I risultati, spiega Halsey, non sono solo fisici: “Uno dei benefici più importanti che questa dieta crea è un beneficio inaspettato, ovvero l’equilibrio emotivo e la calma mentale, l’armonia tra corpo e mente”. Non solo. “Questo modo di mangiare è quello che pesa meno sull’ambiente, creando meno inquinamento e problemi legati al consumo di risorse, che devono servire a tutti. Quando tutti si orienteranno verso questo tipo di alimentazione, ci saranno anche molti meno costi per la sanità, perché la maggior parte dei problemi moderni derivano dall’eccesso, le cosiddette malattie del benessere. Quindi, grazie a questa dieta, creiamo gradualmente un’armonia tra benefici personali e benefici collettivi e tra salute individuale e salute del pianeta”.