La Cooperazione scende in Piazza: giovani e mutualità protagonisti dell’Educational 2024

Sono stati gli studenti e le studentesse i protagonisti della settima edizione dell’iniziativa La Cooperazione scende in piazza. Erano Presenti, infatti, le classi dell’I.I.S. Luigi Castiglioni di Limbiate e Martino Bassi di Seregno.
Monza. La settima edizione de “La Cooperazione scende in Piazza” in occasione di Educational 2024 ha visto protagonisti gli studenti e le studentesse delle scuole superiori I.I.S. Luigi Castiglioni di Limbiate e Martino Bassi di Seregno. L’evento, organizzato dal Comitato di Monza e Brianza di Confcooperative Milano e dei Navigli, ha avuto come tema centrale la mutualità, un valore fondamentale per affrontare le sfide contemporanee e future.
Mutualità e Cooperazione: le voci dei giovani all’Educational 2024
Marco Meregalli, Coordinatore del Comitato Monza e Brianza Confcooperative, ha aperto l’evento sottolineando l’importanza di promuovere i valori della cooperazione tra i giovani. “Il dialogo con il mondo giovanile è per noi una scelta vitale perché rappresenta il futuro e la possibilità concreta di rigenerarsi e rinnovarsi,” ha dichiarato Meregalli. Ha inoltre evidenziato come la mutualità possa contrastare la deriva individualista della società, proponendo la collaborazione come metodo per risolvere le problematiche quotidiane.

Laboratori di lavoro, cura e inclusione
Durante la mattinata, i partecipanti hanno preso parte a tre laboratori tematici coordinati da Tommaso Santagostino della Cooperativa LaFucina e Monica Pozzoli della Cooperativa Betania. Gli studenti, definiti “ambasciatori della cooperazione,” hanno proposto attività pratiche che hanno stimolato riflessioni sul lavoro, la cura e l’inclusione. “Oggi siete qui perché abbiamo degli ambasciatori della cooperazione che vi guideranno in attività tra gioco e riflessione,” ha detto Santagostino rivolgendosi ai ragazzi.
Le idee e i pensieri degli studenti
Gli studenti hanno espresso liberamente le loro opinioni e pensieri sulla mutualità attraverso varie attività. Alam ha collegato la mutualità al futuro lavorativo, sottolineando l’importanza della fiducia e dell’aiuto reciproco. Noemi, volontaria in un’associazione che si occupa di disturbi alimentari, ha proposto un quiz sul volontariato, rivelando che il 9% degli italiani svolge attività di volontariato.

L’importanza della mutualità per le nuove generazioni
Francesco Cirillo, delegato del Presidente della Provincia di Monza e Brianza, ha ringraziato i giovani per l’entusiasmo dimostrato, affermando: “Il valore della mutualità è sentito e vissuto dalle nuove generazioni come una risorsa fondamentale per costruire un futuro più giusto e sostenibile.” Andreina Fumagalli, Assessore alla Partecipazione del Comune di Monza, ha ribadito l’importanza della collaborazione tra il mondo della scuola e della cooperazione.
Un futuro basato sulla cooperazione
Giovanni Carrara, Presidente di Confcooperative Milano e dei Navigli, ha ricordato che la cooperazione abbraccia tutti i settori dell’economia, mettendo al centro le persone e i loro bisogni. “La cooperazione aiuta a vivere in profondità i valori personali con quelli del lavoro,” ha affermato Carrara.
L’evento si è concluso con un aperitivo offerto da TikiCatering della Rete TikiTaka, molto apprezzato da tutti i presenti. La manifestazione, condotta dal giornalista Fabrizio Annaro, ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Monza e della Brianza e del Comune di Monza, oltre al sostegno di vari enti e associazioni del territorio.