
Le elezioni europee si avvicinano e a Monza e Brianza, come nel resto d’Italia, si terranno l’8 e il 9 giugno 2024.
Le elezioni europee si avvicinano e a Monza e Brianza, come nel resto d’Italia, si terranno l’8 e il 9 giugno 2024. È un appuntamento importante per i cittadini italiani, sia residenti nel territorio nazionale sia all’estero. Di seguito, tutte le informazioni necessarie per partecipare al voto e comprendere come vengono eletti i membri del Parlamento europeo.
Come si vota?
Secondo la legge elettorale europea, ogni Stato membro deve utilizzare un sistema elettorale proporzionale. Questo sistema assicura che i seggi siano assegnati alle diverse liste in proporzione ai voti ricevuti. In Italia, questo principio si traduce nel voto di preferenza, permettendo agli elettori di esprimere fino a tre preferenze all’interno della stessa lista, a condizione che, nel caso di due o tre preferenze, si votino candidati di sesso diverso. I candidati con il maggior numero di preferenze sono quelli eletti.
Per poter eleggere i membri italiani al Parlamento europeo, una lista deve ottenere almeno il 4% dei voti validi espressi a livello nazionale. Questo meccanismo serve a garantire una rappresentanza efficace, evitando una frammentazione eccessiva dei seggi.
Hanno diritto al voto nelle elezioni europee: i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni; i cittadini dell’Unione Europea con residenza legale in Italia; i cittadini italiani residenti in un altro Stato membro dell’UE, a condizione che rispettino le condizioni stabilite per votare nel paese di residenza; gli studenti e i lavoratori fuori sede che si registrano entro il termine stabilito.
Dove si vota?
I cittadini italiani o di uno Stato membro dell’UE residenti in Italia votano presso il seggio elettorale indicato sulla loro tessera elettorale, che corrisponde al luogo di residenza.
Per particolari categorie di elettori (degenti in ospedale, persone con infermità che impediscono l’allontanamento dall’abitazione, detenuti, non deambulanti, militari, forze di polizia, vigili del fuoco e naviganti), sono previste condizioni specifiche per facilitare l’esercizio del diritto di voto. Gli studenti fuori sede devono presentare domanda entro il 5 maggio per votare.
Per votare, è necessario presentare al seggio elettorale un documento di riconoscimento valido e la tessera elettorale.
Le schede elettorali
La Direzione dei servizi elettorali del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Viminale ha pubblicato i fac-simile delle schede di voto relative alle prossime elezioni europee in programma sabato 8 e domenica 9 giugno 2024.
In occasione delle consultazioni elettorali, l’Italia è stata suddivisa in cinque circoscrizioni. Le schede per il voto avranno colori diversi:
- grigio, per la circoscrizione elettorale I – Italia nord-occidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia);
- marrone, per la circoscrizione elettorale II – Italia nord-orientale (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna);
- rosso rubino, per la circoscrizione elettorale III – Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio);
- arancione, per la circoscrizione elettorale IV – Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria);
- rosa, per la circoscrizione elettorale V – Italia insulare (Sicilia, Sardegna).