
Previste opere di compensazione per 760mila euro, tra cui il sovrappasso pedonale da via Libertà e impianti fotovoltaici sulle scuole.
L’Esselunga di viale Libertà a Monza diventa grande, ma senza consumo di suolo. Lo ha annunciato l’Amministrazione comunale di Monza all’indomani di una delibera di giunta che approva uno schema di convenzione con la nota catena di supermercati. In sostanza il punto vendita Esselunga di viale Libertà passerà da “media” a “grande” struttura di vendita, restando però nell’ambito della superficie totale adibita alle attività commerciali dell’edificio che già ospita il punto vendita. L’aumento avverrà tramite lo spostamento della linea delle casse e la rimozione di alcuni degli spazi previsti per attività e servizi determinando così una maggiore area espositiva dei prodotti. Una riorganizzazione degli spazi, insomma, che consente di ampliare la capacità commerciale senza consumare spazio.
L’ESSELUNGA DI MONZA CRESCE MA SI RIDUCE IL CONSUMO DI SUOLO
Recita il comunicato del Comune di Monza sull’ampliamento dell’Esselunga di viale Libertà: “Esselunga, nella convenzione, ha inoltre confermato il proprio impegno a rinunciare alla realizzazione, alle spalle dell’attuale edificio di vendita, di un immobile a destinazione direzionale per un totale di 42.000 metri cubi, inizialmente previsti dal piano integrato d’intervento del 2012, cancellando in questo modo il consumo di suolo già approvato e autorizzato. Esselunga si riserva la possibilità di trasferire solo parte della volumetria in aree dismesse“.
COMPENSAZIONI PER MONZA: SOVRAPPASSO, PANNELLI SULLE SCUOLE, SOSTEGNO ALLA PICCOLE IMPRESE
L’ampliamento della superficie interna commerciale sarà poi accompagnato da una serie di compensazioni ambientali e sociali per il territorio. “Contestualmente all’ampliamento della superficie interna a destinazione commerciale – spiega la nota stampa – Esselunga si è impegnata a versare 726.000 euro per finanziare nuovi progetti di natura infrastrutturale promossi e decisi dal Comune di Monza, come il necessario progetto di sovrappasso ciclopedonale di collegamento tra quartiere Libertà e store, e a realizzare impianti fotovoltaici sui tetti di alcune scuole della città, per una spesa totale di 450.000 euro”. Altre misure di compensazione nell’ambito sociale consistono nel versamento al Comune di 83.000 euro per promuovere azioni di sostegno e di sviluppo delle micro e piccole imprese commerciali del Comune e in particolare processi di sviluppo e ammodernamento degli esercizi di vicinato; e a dare la propria disponibilità per progetti e iniziative finalizzati alla promozione del territorio.
ESSELUNGA VIALE LIBERTA’: TUTELA DEI LIVELLI OCCUPAZIONALIE POSTI PER I MONZESI
La convenzione firmata dalle parti prevede inoltre forme di tutela per gli attuali dipendenti: il mantenimento del 100% degli addetti attuali: la priorità, per il 50% delle nuove assunzioni, ai residenti nei Comuni di Monza e provincia.
“Il passaggio a grande struttura di vendita – afferma l’Assessore all’Urbanistica Marco Lamperti– avverrà nell’ambito della già presente struttura, nel pieno rispetto delle norme del Pgt e nella forma di interventi di manutenzione straordinaria. Si tratta quindi di un intervento che non comporterà consumo di suolo ma che anzi funge da occasione per cancellare quello previsto e non ancora realizzato per oltre 40.000 metri cubi, evitando che un nuovo edificio direzionale interrompa la vista sul Resegone. Un altro intervento che va nella direzione del programma di mandato: ridurre il consumo di suolo e rigenerare quello già consumato”.