Gli ambientalisti hanno un’altra visione del paesaggio a Monza

Settimana “Fuoriluogo” piena di iniziative promosse dal Coordinamento dei comitati e associazioni di Monza per la “Settimana del Paesaggio”.
“Settimana del paesaggio” verso “Fuoriluogo. Al confine tra merce e paesaggio”. I membri del Coordinamento dei comitati e delle associazioni ambientaliste di Monza rispondo con una loro rassegna (Fuoriluogo) alla settimana del paesaggio del Comune di Monza che dal 27 al 31 maggio mira a valorizzare il paesaggio e promuoverne la tutela, favorire lo sviluppo sostenibile. “Crediamo non basti parlare di “paesaggio” per dimostrare di averne cura e salvarlo! Quanto ne abbiamo già perso e ne perderemo ancora? Servono atteggiamenti e comportamenti coerenti” si interrogano comitati e associazioni.
La rassegna degli ambientalisti «Sente l’esigenza di ricostruire un punto di vista comune in cui il paesaggio, inteso nella sua duplice valenza ambientale e culturale, sappia trasmettere in maniera autentica l’identità di un territorio, garantire benessere a chi abita la città, costruire reti solidali” si legge nella loro nota stampa che continua riportando critiche alla giunta Pilotto: “Questa amministrazione si caratterizza per aver fatto e scritto nel Programma elettorale dichiarazioni a difesa del territorio e dell’ambiente che ora sta smentendo nei fatti. Appena eletta, ha smentito clamorosamente la parte del Programma del Sindaco e della Coalizione dove si afferma(va) che il Documento di Piano del PGT scadeva a maggio del 2022. Questa giusta affermazione consentiva di considerare inedificabili 50 Ambiti di Trasformazione per un totale di circa 1.3000.000 metri cubi di nuovo cemento. Secondo l’assessore Lamperti si trattava di un “refuso” del Programma…Un vero dietro front!”
“La Giunta ha quindi avviato con un forte ritardo solo il 16 marzo 2023, dopo ben 8 mesi dalla sua elezione, il procedimento di variante al nuovo Piano che dovrebbe essere “a consumo di suolo negativo”. È noto che per avviare il procedimento di un nuovo PGT bastano 15/20 giorni. Ancora oggi, dopo quasi 2 anni, si è in attesa di conoscere gli indirizzi di questo nuovo Piano e neppure è stato avviato il procedimento per la sua Valutazione Ambientale strategica (VAS). “Si è dato invece subito avvio all’approvazione di alcuni Piani attuativi edificatori che di seguito elenchiamo: 1) il 25/11/2022 è stato approvato il Piano attuativo di Elesa in via Pompei (Sant’Albino), su un’area libera di circa 20.000 mq (e a questo potrebbero seguirne altri nella stessa zona); 2) il 23/12/2023 è stata adottata la tredicesima modifica al PII sull’ex Cotonificio Cederna; 3) il 15/02/2024 è stata la volta del PA in via Gallarana, sempre su area libera; 4) Recentemente è stato approvato un PA in via Milazzo che vede edifici di ben 7 piani a soli 6 metri dal confine di una storica Cascina visibile anche nel catasto teresiano del 1722 (Cascina delle Api). Senza considerare i permessi di costruire, convenzionati o meno, rilasciati su aree libere, come nelle due aree verdi destinate a nuove edificazioni tra via Medici e Col di Lana e il Villoresi, dove sono già stati abbattuti tutti gli alberi… All’orizzonte ci sono poi i Piani attuativi sul Buon Pastore di via Cavallotti e sull’area verde di via Ticino – Lombardia, a ridosso di Villa Torneamento e sulla visuale delle Grigne”.
Da qui l’accusa del Coordinamento: “A fronte di questi fatti, ecco arrivare la “Settimana del paesaggio”, organizzata dal Comune, che si svolgerà dal 26 al 31 maggio con una operazione che a noi appare una sorta di “greenwashing”, una “celebrazione del paesaggio” per far dimenticare il paesaggio che non c’è o non ci sarà più”. Per tutti questi motivi gli ambientalisti di Monza, che da più di 10 anni opera contro le insensate cementificazioni e il consumo di suolo, intende organizzare una serie di eventi che portino i cittadini ad avere un’altra visione, ben diversa, quella della dura realtà dei fatti.
GLI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA FUORILUOGO
Si parte venerdì 24 maggio con la proiezione di “Una partita aperta. Il grande gioco dell’urbanistica a Monza” con l’intervista a Gioia Gibelli, docente del Politecnico di Milano e architetto del paesaggio, alle 20.30 alla Casa del volontariato. Il 25 maggio verrà proposto un flash mob in via Ticino alle 15.00 mentre alle 17.00 ci sarà la mostra fotografica e video promossi dal comitato Sant’Albino al centro civico di via Mameli. Sempre lo stesso giorno e sempre al centro civico di via Mameli ci sarà “Il grande gioco dell’urbanistica a Monza” alle 21.00.
Domenica 26 maggio alle 15.00 ci sarà una biciclettata con arrivo in piazza San Paolo. Alle 17.00 invece si tiene la performance interattiva a cura della Fao Boccaccio 003 “Acchiappa la lepre”. Il 29 maggio alle 21.00 nella Sala della luna in via Ambrogiolo 6 si terrà la presentazione del libro “In cammino nel paesaggio: questioni di geografia e urbanistica” di Arturo Lanzani (autore tra l’altro del Pgt della giunta Scanagatti). L’ultima iniziativa della serata è il 4 luglio alle 21.00 sempre nella Sala della luna, dove si terrò l’incontro “La rovina di un parco storico” a cura del Comitato Parco.