Gelsia, al via i lavori per un mega impianto fotovoltaico a Pescara

L’impianto soddisferà il fabbisogno di energia elettrica di oltre 400 famiglie evitando l’emissione in atmosfera di circa 332 tonnellate di CO2 all’anno.
Gelsia conferma il proprio impegno nella promozione dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale con un nuovo importante progetto. A Pescara sorgerà infatti un impianto fotovoltaico da 1 MW di potenza, capace di generare energia pulita e rinnovabile per famiglie e imprese. La società di AEB (Gruppo A2A) consolida così la sua leadership nel settore dell’efficienza energetica, ritagliandosi un ruolo di player nazionale.
L’impianto, che verrà realizzato su un’area di quasi 5mila mq, sarà composto da oltre 2.000 pannelli fotovoltaici e produrrà circa 1,26 GWh di energia elettrica l’anno. Questo quantitativo di energia pulita consentirà di soddisfare il fabbisogno di energia elettrica di oltre 400 famiglie evitando l’emissione in atmosfera di circa 332 tonnellate di CO2 all’anno, contribuendo così alla decarbonizzazione del Paese e al contrasto dei cambiamenti climatici.
L’impianto fotovoltaico, realizzato da Gelsia in collaborazione con SunCity, società di Pescara, sarà realizzato sul tetto di un edificio industriale e resterà nelle disponibilità di Gelsia per 25 anni. L’operazione avrà dunque un duplice beneficio ambientale: produrre energia green e consentirà di bonificare l’edificio, dismettendo l’attuale copertura in amianto. Si tratta di un investimento da oltre 1,1 milioni di euro i cui lavori sono iniziati nelle scorse settimane mentre l’allaccio alla rete è previsto entro l’estate.
“Questo nuovo progetto rappresenta un passo importante nel nostro percorso verso la sostenibilità ambientale e la transizione energetica – spiega Massimiliano Riva, presidente di AEB -. L’Italia è un Paese ricco di fonti green: acqua, sole, vento possono consentirci di innalzare sensibilmente il nostro livello di indipendenza energetica e accelerare il percorso di decarbonizzazione. La transizione energetica è uno dei pilastri del nostro piano industriale. Come AEB vogliamo fare la nostra parte e questa operazione conferma l’impegno del Gruppo per favorire lo sviluppo delle rinnovabili”.

“Gelsia è fortemente impegnata nella transizione energetica dei territori in cui opera – aggiunge Mauro Ballabio, presidente di Gelsia -. L’azienda ha infatti adottato una strategia ambiziosa che mira a promuovere lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili e sistemi di efficientamento energetico offrendo un ricco ventaglio di possibilità ai suoi clienti, famiglie, imprese, pubbliche amministrazioni. Lo sviluppo del fotovoltaico in copertura, vale a dire sui tetti di abitazioni o imprese, è uno dei filoni sui quali stiamo spingendo, con un duplice obiettivo: produrre energia pulita per ridurre le emissioni in atmosfera e contenere i costi”.
L’IMPEGNO DI GELSIA NEL FOTOVOLTAICO
L’impianto di Pescara, in località Albegna, si inserisce all’interno di un più ampio piano di investimenti di Gelsia nel settore dell’efficienza energetica. L’azienda, infatti, ha realizzato e gestisce un portfolio di numerosi impianti fotovoltaici di piccole dimensioni sui tetti di edifici, per una potenza complessiva di circa 1MWp. Un’attività che la società ha deciso di rafforzare e implementare: nel 2024, oltre al progetto di Albegna, sono infatti in costruzione altri tre impianti per quasi 600 KW di potenza. Nel Piano industriale al 2035 è poi prevista la realizzazione di impianti fotovoltaici per 20 MW di potenza complessiva, a riprova dell’impegno su questo fronte. Oltre al fotovoltaico, Gelsia è impegnata nell’accompagnare i propri clienti in percorsi di transizione ed efficienza energetica che vanno dalle più standard riqualificazioni di centrali termiche con tecnologie che variano, a seconda delle necessità, da caldaie a condensazione a pompe di calore fino a offrire servizi NZEB (Near Zero Energy Building) dove l’intero edificio del cliente viene riqualificato tramite molteplici interventi con lo scopo di ridurre i consumi energetici e contemporaneamente aumentare il comfort degli spazi.