Il Presidente Romani visita Rimadesio a Giussano: l’azienda con un volume d’affari da 84,7ml di euro

“Rimadesio rappresenta un esempio straordinario di un’azienda che sposa con successo valori quali il rispetto per l’ambiente, l’amore per il territorio e la sicurezza e il benessere dei suoi dipendenti”, ha sottolineato il Presidente Romani.
Giussano. Rimadesio, un pilastro dell’industria brianzola con sede a Giussano, ha fatto della sostenibilità ambientale e della sicurezza sul lavoro i cardini dei suoi investimenti recenti. L’azienda, specializzata nella produzione di sistemi per la suddivisione degli ambienti nel settore dell’arredamento e dell’architettura d’interni, ha attirato l’attenzione del Presidente del Consiglio Regionale, Federico Romani, durante la sua visita al nuovo showroom presso gli headquarters di Giussano, sviluppato su una superficie di 1200 mq distribuiti su due piani.
“Rimadesio rappresenta un esempio straordinario di un’azienda che sposa con successo valori quali il rispetto per l’ambiente, l’amore per il territorio e la sicurezza e il benessere dei suoi dipendenti”, ha sottolineato il Presidente Romani.
IL PRESIDENTE ROMANI VISITA RIMADESIO
Durante la visita, il Presidente del Consiglio Regionale ha esplorato lo stabilimento e la nuova area destinata ai nuovi reparti produttivi, in costante ampliamento. Ad accoglierlo, i dirigenti di Rimadesio, Luigi e Davide Malberti, rispettivamente CFO e CEO, hanno illustrato i risultati positivi dell’azienda nel 2023, con un volume d’affari pari a 84,7 milioni di euro e un incremento del 12,5% rispetto all’anno precedente.
Attualmente, la rete distributiva di Rimadesio comprende più di 80 showroom monomarca, con previste aperture in diverse città nel corso del 2024. Tra queste, Bilbao, Ginevra, Hanoi, Hong Kong, Hyderabad, Milano, Mumbai, Palma di Mallorca, Shanghai e due nuovi store a gestione diretta a Miami e Parigi.
“La nostra produttività è aumentata del 9% nell’ultimo anno grazie a continui investimenti in automazione e reparti più performanti”, hanno spiegato i fratelli Malberti. “La scelta di una filiera corta e altamente specializzata, con fornitori localizzati per il 97% in Italia e il 78% in Lombardia, ci ha permesso di ridurre il tasso d’errore sull’esecuzione delle commesse e di monitorare in tempo reale lo stato d’avanzamento produttivo”.
Rimadesio, da sempre sensibile al tema della sostenibilità, ha adottato nel 2023 sei autovetture Tesla Model 3 a propulsione 100% elettrica e installato 10 stazioni di ricarica di ultima generazione, sfruttando l’energia prodotta dal suo impianto fotovoltaico aziendale. Inoltre, ha implementato un secondo impianto per la depurazione e il riciclo delle acque reflue, riducendo sensibilmente il consumo di acqua di rete e il relativo scarico industriale.

Il valore totale degli investimenti in progetti di sostenibilità di Rimadesio ammonta a 10 milioni e 800mila euro. Per quanto riguarda le risorse umane, l’azienda ha registrato un aumento del 8% nel numero di dipendenti rispetto al 2022, con un’attenzione particolare all’incremento della presenza femminile e al benessere dei dipendenti e delle loro famiglie attraverso un piano welfare aziendale del valore di 1 milione di euro erogato dal 2020.
In prospettiva, Rimadesio prevede l’apertura di un nuovo stabilimento al confine tra Giussano e Verano Brianza, contribuendo così alla rigenerazione urbana della zona.