Opportunità |
Attualità
/
Giovani
/

In-Presa e Assolombarda: sinergia per colmare il gap di figure specializzate

22 maggio 2024 | 15:58
Share0
In-Presa e Assolombarda: sinergia per colmare il gap di figure specializzate
Giovanni Caimi Hasnain Haider Andrea Ciaramitaro Gabriella Magnoni Dompè Enrico Novara, Presidente di In-Presa

L’Advisory Board Assolombarda per il Sociale ha consegnato due borse di studio alla Cooperativa Sociale In-Presa per sostenere due studenti del corso per Operatore Meccanico.

Carate Brianza. Una nuova iniziativa per contrastare la dispersione scolastica e rispondere alle esigenze delle imprese del territorio è stata avviata oggi, 22 maggio, a Carate Brianza. L’Advisory Board Assolombarda per il Sociale, presieduto da Gabriella Magnoni Dompè, ha consegnato due borse di studio alla Cooperativa Sociale In-Presa per sostenere due studenti del corso per Operatore Meccanico.

Borse di studio In-Presa e Assolombarda: insieme per i giovani e la formazione delle professionalità richieste dalle imprese

La mancanza di figure specializzate è una delle sfide più grandi che le aziende locali devono affrontare. Uno studio di Assolombarda ha rilevato che oltre il 60% dei lavoratori richiesti nel settore tecnico è difficile da trovare, con punte che sfiorano l’80% per professioni come saldatori e tecnici informatici.

saldatore-free-web

“L’Advisory Board che presiedo ha un duplice scopo: combattere l’abbandono scolastico e rispondere alla domanda di competenze delle aziende”, ha spiegato Gabriella Magnoni Dompè. “Le borse di studio che assegniamo oggi permetteranno a due giovani di formarsi come Operatori Meccanici e di accedere a un nuovo laboratorio di saldatura. Vogliamo contribuire a ridurre la carenza di queste figure professionali, che è un problema cruciale per le imprese.”

borse di studio In-Presa e Assolombarda Gabriella Magnoni Dompè insieme a Giovanni Caimi

Il corso di In-Presa, realizzato in collaborazione con le aziende, offre agli studenti un’esperienza diretta con il mondo del lavoro. Lezioni pratiche tenute dai dipendenti delle imprese permettono ai giovani di acquisire competenze essenziali e di entrare in contatto con possibili futuri datori di lavoro.

“Il sostegno di Assolombarda è per noi vitale”, ha dichiarato Chiara Frigeni, dirigente scolastica di In-Presa. “Lavorare insieme alle aziende locali ci permette di creare un percorso formativo che non solo combatte la dispersione scolastica, ma che risponde concretamente alle necessità del mercato del lavoro. Offriamo ai ragazzi un percorso che unisce studio e pratica, aiutandoli a trovare il loro posto nel mondo.”

Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni educative e imprese possa creare opportunità significative per i giovani, preparando al contempo una forza lavoro pronta a rispondere alle esigenze del mercato. Assolombarda e In-Presa dimostrano così che l’educazione e il lavoro possono e devono andare di pari passo per costruire un futuro migliore per tutti.