La brianzola Alice Passoni tra i 10 migliori ricercatori under 35 d’Italia

È stata scelta per il suo progetto innovativo sugli effetti del cambiamento climatico sulla distribuzione delle sostanze inquinanti.
Mezzago.Alice Passoni, giovane ricercatrice spettrometrista originaria di Mezzago e operante presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, è stata selezionata tra i 10 finalisti della tredicesima edizione del Prestigioso Premio Nazionale GiovedìScienza. Questa competizione, organizzata da CentroScienza Onlus, ha lo scopo di mettere in luce il lavoro dei giovani ricercatori italiani che contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione nel paese.
Quest’anno sono state ricevute ben 71 candidature, provenienti da 48 ricercatrici e 23 ricercatori delle principali università e centri di ricerca italiani. Dopo un attento esame da parte di 131 referee, Alice Passoni è stata scelta per il suo progetto innovativo sugli effetti del cambiamento climatico sulla distribuzione delle sostanze inquinanti.
ALICE PASSONI, IL 16 MAGGIO LA PRESENTAZIONE DEL SUO PROGETTO
Il 16 maggio, presso l’Accademia delle Scienze a Torino, Alice Passoni presenterà il suo progetto insieme agli altri finalisti, cercando di comunicare in modo chiaro e accessibile la sua ricerca, con l’obiettivo di non solo impressionare la giuria tecnica, ma anche coinvolgere il pubblico delle scuole secondarie di secondo grado, che costituirà una parte della giuria.
Il vincitore del premio riceverà un premio in denaro di 5.000 euro e avrà l’opportunità di presentare la propria ricerca al pubblico di GiovedìScienza nell’edizione 2024/2025. Durante l’evento saranno assegnati anche altri tre premi in denaro del valore di 3.000 euro ciascuno, tra cui il Premio Speciale Elena Benaduce, riservato a lavori di ricerca che influenzano il benessere delle persone e la qualità della vita.
Il Premio Nazionale GiovedìScienza non solo premia l’eccellenza scientifica, ma incoraggia anche i giovani ricercatori a divulgare i loro progetti, fornendo loro una piattaforma per farlo. Finora, il premio ha raccolto oltre 700 candidature e coinvolto 407 ricercatrici e 363 ricercatori in tredici edizioni.
La Brianzola Alice Passoni si unisce a una prestigiosa lista di finalisti che rappresentano il meglio della ricerca scientifica italiana. Insieme a lei, ci sono altri nove giovani ricercatori provenienti da istituzioni rinomate come l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino e l’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova.
I dieci finalisti e finaliste dell’edizione 2024 sono:
Matteo Capone – Università degli Studi dell’Aquila
Claudio Castiglione – Politecnico di Torino
Federico Dattila – Politecnico di Torino
Elena Desiderà – Stazione Zoologica Anton Dohrn, Genova
Alessia Ferrari – Università degli Studi di Parma
Martina Morini – IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova
Alice Passoni – Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano
Lisa Pavinato – Università degli Studi di Torino
Alessandro Piovano – Politecnico di Torino
Selene Rubiola – Università degli Studi di Torino