Nodi da risolvere |
Attualità
/

La Milano-Meda diventerà a pagamento quando sarà Pedemontana. I sindaci cercano soluzioni…

6 maggio 2024 | 13:09
Share0
La Milano-Meda diventerà a pagamento quando sarà Pedemontana. I sindaci cercano soluzioni…

Si è ricominciato a parlare del fatto che la Milano-Meda, quando diventerà Pedemontana, diventerà a pagamento, e non ci sono dubbi

Non ci sono novità, a parte il fatto che si è ricominciato a parlarne. Che la Milano-Meda, quando diventerà Pedemontana, diventerà a pagamento non ci sono dubbi. E neppure grossi margini di manovra, in particolare se si ascoltano le ultime (e sempre le stesse) dichiarazioni da parte del direttore generale di Autostrada Pedemontana Lombarda, Sabatino Fusco, che assicura: “Il pedaggio sulla tratta B2 è necessario per garantire la sostenibilità finanziaria dell’opera senza pesare sulla fiscalità generale.” Nel frattempo verrà anche potenziata la viabilità ordinaria. Perché? Perchè in molti che oggi usano la Milano-Meda come una normale strada di collegamento (come se fosse una provinciale a doppia corsia), e quando sarà a pagamento probabilmente per risparmiare si riverseranno sulle strade ordinarie. Dall’altra parte non si può non ricordare il costo importante del pedaggio di Pedemontana, tra i più alti tra le autostrade del nostro Paese.

Perché in questi giorni se ne è tornati a parlare? Perché la partenza dei cantieri è ormai imminente e perchè qualche giorno fa c’è stata una nuova audizione dei sindaci della tratta B2 in Regione Lombardia. I primi cittadini hanno chiesto la gratuità del passaggio (o un forte sconto) per i cittadini che adesso utilizzano la Milano-Meda per spostamenti intercomunali, andando da Cesano Maderno, a Bovisio Masciago o da Seveso, a Barlassina, Lentate sul Seveso e Meda. Difficile immaginare che una soluzione così sia presa in considerazione, ma al netto di ciò la preoccupazione è alle stelle, perché se Pedemontana nasce per risolvere l’annosa questione degli spostamenti a Nord di Milano, direzione Varese e Bergamo, dall’altra parte non può diventare il problema per i brianzoli che vanno verso Milano o Lecco.