
Picco nella notte. Popolazione delle zone più critiche, invitata a mettere in atto gli accorgimenti del caso, da paratie a sacchi di sabbia. Protezione civile spiegata.
La Protezione civile ha diramato lo stato di allerta rossa per rischio idrogeologico che trovate qui per le condizioni meteo che si presenteranno nelle prossime ore sulla Brianza. E’ il livello più alto di rischio e la nota anticipa le previsioni fuori dall’ordinario sul volume di precipitazioni che attende la zona di Monza e dintorni. Il picco è collocato nella notte tra oggi e domani, 21 maggio. Si legge: “Nella notte e nel corso della mattinata di domani 21/05 persisteranno ancora intensi flussi umidi Sud orientali, che potranno determinare sulle zone di pianura e sulle zone pedemontane cumulate tra 40 e oltre 80 mm in 12 h“.
La Protezione civile del territorio è in stato di allerta rossa e diversi comuni hanno già attivato misure straordinarie. Villasanta, tramite la Polizia locale, sta contattando le famiglie che abitano le zone più critiche, come l’area di San Giorgio al confine con Biassono e quella di via Molino Sesto Giovine. Messa in sicurezza anche per il plesso scolastico A.Villa che si era allagato in parte la settimana scorsa. In campo paratie e sacchi di sabbia. Arcore ha sguinzagliato sul territorio i volontari della Protezione civile già dal pomeriggio, per monitorare la situazione delle griglie di scolo e ha allertato i residenti tramite i canali istituzionali di comunicazione.
Le aree dove gli allagamenti sono periodici sono invitate su tutto il territorio provinciale ad attivarsi perché vengano predisposti gli accorgimenti consueti, dalle paratie ai sacchi di sabbia. Invito delle istituzioni anche a evitare dove possibile di transitare in auto per tratti stradali colpiti comunemente dagli allagamenti in caso di forti piogge, come alcuni sottopassi. Obiettivo: scongiurare il ripetersi dei gravi disagi della scorsa settimana.
Nel frattempo l’assessore regionale alla Protezione civile ha dichiarato: “Invito la popolazione a prestare la massima attenzione, seguendo le indicazioni delle autorità locali e consultando gli aggiornamento meteo. Consigliamo di evitare spostamenti non necessari nelle zone interessate dalle allerte e adottare tutte le precauzioni necessarie per garantire la massima sicurezza”