servizio |
Speciali
/

Lo psicologo online: un esperto a portata di click

2 maggio 2024 | 06:00
Share0
Lo psicologo online: un esperto a portata di click

Vivere in un’epoca digitale significa avere accesso a una vasta gamma di servizi direttamente dal comfort di casa propria, non da ultimo l’assistenza di un professionista della salute mentale. In un mondo sempre più connesso, parlare con uno psicologo online, dal proprio computer, smartphone o tablet, è diventata un’esperienza comune a sempre più persone.

I servizi di assistenza psicologica a distanza hanno cambiato profondamente il modo di pensare alla cura del benessere psicoemotivo. Non più un impegno che richiede di raggiungere lo studio fisico del terapeuta, con tutte le difficoltà organizzative che possono derivarne, ma un appuntamento da gestire nell’intimità del proprio ambiente domestico. Nei tempi e nelle modalità che meglio si conciliano con la propria routine.

Poter consultare in poche mosse uno psicologo online che ti aiuta e ti supporta nella gestione delle difficoltà quotidiane è oggi un’opportunità che può fare davvero la differenza e che vale la pena di essere colta.

Come posso parlare con uno psicologo online?

Parlare con uno psicologo online è semplicissimo: basta un dispositivo connesso a internet. Attraverso portali dedicati è possibile accedere a un’ampia rete di psicologi e psicoterapeuti pronti ad offrire supporto e consulenza personalizzata.

Per prenotare un colloquio psicologico bastano pochi passaggi:
scegliere un percorso: prima di tutto, è importante trovare una portale affidabile che offra servizi di psicoterapia online e possieda una rete di specialisti in grado di venire incontro alle proprie esigenze.
registrarsi creando un account: una volta trovato il portale più idoneo sono sufficienti di solito pochi minuti per concludere l’operazione e accedere ai servizi della piattaforma
selezionare la persona con cui si desidera parlare tra i professionisti disponibili, appositamente formati per orientare nella scelta di un percorso terapeutico su misura
prenotare una seduta di consulenza online, scegliendo un giorno e un orario in linea con la propria disponibilità.

Il primo colloquio è un momento cruciale in cui il terapeuta prescelto raccoglie i dettagli sulla storia del paziente e prende nota dei suoi obiettivi per poi indirizzarlo verso il percorso terapeutico e il professionista più indicati a soddisfare le sue esigenze. Portali e siti specializzati offrono una lunga lista di professionisti qualificati, in questo modo ciascuno può trovare la figura più adatta a sé e alle proprie problematiche.

Piattaforme vs centri specialistici: quale scegliere

Quando si tratta del benessere psicologico, la qualità e la personalizzazione del servizio sono fondamentali. I poliambulatori che offrono un servizio di psicologia si distinguono per una serie di vantaggi significativi rispetto ai semplici portali online.

A differenza dei portali, che – in molti casi – possono fornire consulenze generiche e a distanza, i centri specialistici si focalizzano su un rapporto empatico e personalizzato, creando un ambiente più accogliente per il paziente.

Inoltre, l’ascolto attivo e l’adattamento delle terapie alle esigenze individuali sono più facilmente raggiungibili in un contesto maggiormente strutturato, che offra al contempo l’opportunità di svolgere le sedute online ed in presenza.

Questi aspetti contribuiscono a un percorso di guarigione e sviluppo personale più efficace e umanamente coinvolgente, offrendo un valore aggiunto che va oltre la semplice consulenza online.

Psicologo online: quando è utile?

Il supporto psicologico è uno strumento fondamentale in una molteplicità di casi. Spesso si pensa che sia rivolto a coloro che lottano con gravi problemi di salute mentale, ma non è così. È una risorsa decisiva anche per chi desidera semplicemente migliorare il proprio benessere emotivo, investendo su di sé: aumentare l’autostima, lavorare sulla gestione dello stress e delle relazioni, sulle performance lavorative o scolastiche.

Chiedere un aiuto psicologico online può essere determinante se si stanno affrontando:
– disturbi di ansia, fobie e attacchi di panico
– stress
– disturbi dell’umore come depressione o senso di solitudine
– disturbi del sonno
– tensioni nelle relazioni personali, familiari o professionali
– eventi traumatici o lutti
– momenti di crisi causati da cambiamenti importanti
– insicurezza e problemi di autostima
– preoccupazioni che impediscono il normale svolgimento delle attività quotidiane
– disturbi della sessualità
– disturbi alimentari
– dipendenze e comportamenti autodistruttivi

Quanto costa una seduta con uno psicologo online?

Una delle curiosità più comuni quando si parla di psicologia online riguarda il costo delle sedute. Dal punto di vista finanziario questo servizio è economico o richiede una spesa considerevole?

Non c’è una risposta univoca a questa domanda. I prezzi delle sedute con uno psicologo online possono variare da una piattaforma all’altra e da un professionista all’altro. Alcuni fattori che influenzano il costo possono essere l’esperienza dello psicologo, la durata della sessione (che in genere varia da 50 a 60 minuti) e il tipo di servizi forniti.

Il servizio di psicoterapia online fornito da Santagostino Psiche, per esempio, prevede un costo di 50 euro a seduta. Il primo colloquio è invece sempre gratuito.

Quanto costano 10 sedute dallo psicologo online?

Anche in questo caso, il costo varia in base alla piattaforma e al professionista di riferimento. Quando ci si rivolge a portali dedicati è spesso possibile trovare un pool di esperti con background differenti, in grado di avviare un percorso terapeutico più lungo e focalizzato sulle proprie esigenze e problematiche psicologiche.

Un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia è il bonus psicologo erogato dall’Inps, che può essere richiesto se si è residenti in Italia e si ha un ISEE in corso di validità inferiore a 50.000 euro.