Il maltempo colpisce Cesano Maderno: occhi puntati sul fiume Seveso

La città di Cesano Maderno continua a fronteggiare le conseguenze della forte pioggia abbattutasi oggi, con oltre 90 millimetri di pioggia caduti in meno di un’ora
La città di Cesano Maderno continua a fronteggiare le conseguenze della forte pioggia abbattutasi oggi, con oltre 90 millimetri di pioggia caduti in meno di un’ora. Le squadre della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale, degli Uffici del Comune e delle ditte incaricate sono state impegnate tutto il pomeriggio per risolvere le criticità. In seguito all’ultima riunione del Centro Operativo Comunale (COC), coordinata dal Sindaco Gianpiero Bocca, con la presenza dell’Assessore alla Protezione Civile Manuel Tarraso e del Vicesindaco Francesco Romeo, sono state prese importanti misure.
Via de Medici resta chiusa al transito in entrambe le direzioni. I sottopassi sono regolarmente transitabili, con le vie precedentemente chiuse ora riaperte al traffico dopo essere state liberate dagli ostacoli.
L’attività scolastica si svolgerà regolarmente. Per la giornata di martedì 21 maggio, è stato deciso di inibire l’uso della mensa della scuola Rodari, colpita dalle forti precipitazioni e dalla grandine che hanno ostruito i canali di scarico. L’Amministrazione Comunale, insieme alla Direzione scolastica e alla ditta di ristorazione Sodexo, sta organizzando una soluzione alternativa per i pasti da consegnare e consumare in classe.
Il Parco Borromeo resterà chiuso per tutta la giornata di martedì 21 maggio e fino a nuove comunicazioni. Non sono segnalate ulteriori criticità.
Monitoraggio fiume Seveso e Comasinella
Attivi i presidi della Protezione Civile e del Comune per il costante monitoraggio dei livelli del Seveso e della funzionalità delle vasche di laminazione. I livelli del corso d’acqua sono aumentati ma sono al momento sotto controllo.
Raccomandazioni alla cittadinanza
Limitare gli spostamenti e effettuarli solo se strettamente necessario. Non sostare nelle aree a rischio, sotto gli alberi o nei pressi di impalcature. Per emergenze, contattare il numero unico 112 o il centralino della Polizia Locale al numero 0362-513430, attivo dalle ore 8 di domani.
Le attività di presidio del COC proseguiranno tutta la notte.