
Il fiume Seveso a Cesano Maderno ha raggiunto 1,53. Il livello del Lambro al Peregallo è di 1.34.
La notte scorsa ha visto un’intensificazione delle precipitazioni che hanno colpito duramente i bacini dei fiumi Seveso e Lambro, provocando situazioni di allerta su Milano e zone limitrofe. Alle prime luci dell’alba, le autorità hanno attivato misure precauzionali per prevenire possibili esondazioni
Attivazione della vasca anti-esondazione
“Alle ore 6:30, è stata attivata la vasca di contenimento a Milano per contrastare l’innalzamento del livello del Seveso, che ha registrato un picco di 1,91 metri presso Ornato e 1,88 metri a Valfurva. Questa misura ha lo scopo di proteggere le aree residenziali adiacenti, mitigando il rischio di allagamenti. Il fiume Lambro mostra segnali di criticità, con un livello che ha raggiunto i 2,57 metri a Feltre, causando rigurgiti nel quartiere di Pontelambro. In risposta, è stata dispiegata sul campo una squadra di emergenza composta da unità di Milano Metropolitane, Protezione Civile e Polizia Locale per gestire la situazione e assistere le comunità già evacuate nella serata precedente” ha spiegato l’assessore Marco Granelli.
Il fiume Seveso a Cesano Maderno ha raggiunto 1,53. Il livello del Lambro al Peregallo è di 1.34.
Le autorità continuano a monitorare attentamente i livelli dei fiumi e le condizioni delle infrastrutture urbane per garantire la sicurezza dei cittadini. Si invitano i cittadini a rimanere informati attraverso i canali ufficiali e a evitare spostamenti non necessari, in particolare nelle zone più colpite dal maltempo.