A Monza le arnie 2.0 di E-Distribuzione e Beeing

21 maggio 2024 | 15:39
Share0
A Monza le arnie 2.0 di E-Distribuzione e Beeing

Le arnie sono due, collocate nella sede di via Murri, trasparenti e dotate di sensori per il monitoraggio da remoto della salute degli insetti.

Due arnie per api di ultima generazione sono state installate a Monza su progetto di E-Distribuzione e Beeing per valorizzare il ruolo di api e insetti impollinatori.  Si è così completata nel capoluogo brianzolo, in concomitanza con la Giornata mondiale delle api (20 maggio), beE-Diversity, l’iniziativa con cui E-Distribuzione e Beeing hanno creato un habitat ideale per gli insetti impollinatori, che svolgono un ruolo fondamentale per l’ecosistema. Partito nel 2022 e avviato presso 14 siti aziendali, ben distribuiti su tutto il territorio nazionale, il progetto ha completato la sua realizzazione con l’installazione di arnie e nidi per api mellifere e per insetti selvatici. In particolare, in Lombardia è la sede di via Murri, a Monza, a ospitare due “B-Box”, le innovative arnie trasparenti, ideate da Beeing, che permettono di osservare in sicurezza il complesso mondo delle api senza disturbarle. Le arnie sono anche dotate di sensori per il monitoraggio da remoto della salute degli insetti.

casette api enel distribuzione

In questo modo E-Distribuzione valorizza ulteriormente asset strategici della distribuzione di energia elettrica al servizio del Paese, rendendoli presidi diffusi di sostenibilità ambientale e biodiversità: ad ospitare l’iniziativa sono infatti le cabine elettriche, che rappresentano snodi fondamentali per distribuire energia sui territori, e i centri di formazione, che sono i luoghi in cui vengono addestrati i tecnici della rete.

ARNIE TECNOLOGICHE MA ANCHE FORMAZIONE A SCUOLA

Per cogliere appieno la preziosa funzione delle api, beE-Diversity ha previsto anche delle giornate di formazione, presiedute da un apicoltore e dedicate ai bambini di scuole elementari e medie. Le attività educative sono articolate in due momenti: a una parte teorica da svolgersi in aula, dedicata all’approfondimento sul mondo delle api e sul loro apporto in termini di sostenibilità, segue infatti l’osservazione sul campo, durante la quale gli studenti possono vivere un’esperienza unica e immersiva, proprio grazie alle speciali arnie trasparenti B-Box. Il modo migliore per imparare osservando, e mediante un approccio rispettoso e non invasivo.

API, SENTINELLE DELL’INQUINAMENTO

Preziosa è, infine, l’attività di analisi di campioni di miele giovane, condotta attraverso specifici bioindicatori e finalizzata a individuare la presenza di inquinanti catturati dalle api durante il processo di produzione del miele: in questo modo le api, oltre che sentinelle della biodiversità, diventano anche centraline di monitoraggio della presenza di metalli pesanti nell’ambiente, e dunque, in definitiva, indicatori viventi della salubrità dell’aria.

LA GIORNATA MONDIALE DELL API CON APINCITTA’

A Monza la giornata è stata festeggiata ieri anche con l’inaugurazione di 3 casette per gli insetti impollinatori, che alcuni studenti della scuola media Leonardo da Vinci hanno costruito e poi donato al Giardino della Biodiversità e della Legalità gestito a Monza dall’associazione ambientalista Apincittà aps.