Arrivano gli assistenti pedonali: per scontare la pena affiancheranno gli agenti della Locale

31 maggio 2024 | 08:56
Share0
Arrivano gli assistenti pedonali: per scontare la pena affiancheranno gli agenti della Locale
Polizia Locale Monza

Questa misura fa parte del progetto “Ruote ferme, pedoni salvi”, recentemente approvato dalla Giunta Comunale e sviluppato in collaborazione con l’Associazione Familiari e Vittime della Strada (AFVS).

In un’iniziativa innovativa per migliorare la sicurezza stradale e promuovere l’integrazione sociale, gli agenti di Polizia Locale di Monza saranno affiancati da persone con processi penali in corso o condannate con conversione della pena, incaricate di presidiare gli attraversamenti stradali come “assistenti pedonali“. Questa misura fa parte del progetto “Ruote ferme, pedoni salvi”, recentemente approvato dalla Giunta Comunale e sviluppato in collaborazione con l’Associazione Familiari e Vittime della Strada (AFVS).

Un doppio obiettivo

“Ruote ferme, pedoni salvi” ha un duplice scopo. Da un lato, il progetto mira a garantire maggiore sicurezza stradale in città, fornendo agli agenti di Polizia Locale personale di supporto per presidiare le strisce pedonali, in particolare quelle situate nei pressi degli istituti scolastici e in aree critiche per questioni di visibilità o luminosità. Dall’altro, offre un’opportunità per le persone che ricevono una condanna con conversione della pena, coinvolgendole in un’attività responsabilizzante e socialmente utile.

Il ruolo dell’assistente pedonale

Ogni assistente pedonale, preso in carico da AFVS, sarà facilmente riconoscibile grazie a una pettorina catarifrangente e una paletta con la dicitura “assistente pedonale”. Questi elementi non solo garantiranno la visibilità e la sicurezza degli operatori, ma anche la loro identificazione da parte della comunità. La formazione degli assistenti pedonali sarà curata dalla Polizia Locale, che fornirà un addestramento specifico per svolgere il compito in modo efficace. Gli assistenti saranno responsabili di presidiare gli attraversamenti pedonali assegnati, invitando i conducenti ad arrestare il veicolo e i pedoni a utilizzare correttamente le strisce pedonali. Questo intervento non solo aiuterà a prevenire incidenti stradali, ma contribuirà anche a educare e sensibilizzare la collettività sull’importanza della sicurezza stradale.

L’Assessore alla Polizia Locale, Ambrogio Moccia, ha sottolineato l’importanza del progetto, affermando: “Il progetto permette di garantire maggiore sicurezza stradale in città, inquadrando al contempo gli utenti presi in carico da AFVS in un percorso di accrescimento della cultura del bene pubblico che li vede fianco a fianco con la Polizia Locale nel prevenire gli incidenti stradali e nell’educare e sensibilizzare la collettività”.

Questo progetto rappresenta anche un’importante opportunità di riscatto per le persone coinvolte. L’iniziativa si inserisce nel contesto della “Messa alla Prova“, un rito alternativo in sostituzione di pene detentive brevi (non superiori a tre anni), o come parte di un programma di trattamento più ampio previsto da misure alternative. Partecipando a “Ruote ferme, pedoni salvi”, queste persone possono contribuire attivamente al bene comune, migliorando la loro integrazione nella società e la loro percezione di sé.