Lì Sei Vero: a Monza il Festival nazionale di teatro e disabilità

Sette le compagnie teatrali in concorso, una settimana di spettacoli ed eventi
È tempo di arte, inclusione e spettacolo a Monza con il ritorno di Lì Sei Vero, il Festival nazionale di teatro e disabilità organizzato da Il Veliero Onlus in collaborazione con il Comune di Monza. Dal 21 al 26 maggio, il Teatro Binario 7 ospiterà una serie di spettacoli, conferenze, laboratori e incontri dedicati a bambini e ragazzi, con il coinvolgimento di sette compagnie teatrali in concorso provenienti da tutta Italia. Il
Sono sette le compagnie teatrali in concorso nel Festival Nazionale di Teatro e Disabilità. L’iniziativa, dal titolo “Lì sei vero”, è stata presentata venerdì mattina, 17 maggio, nella sala giunta del palazzo municipale. Il festival si svolgerà al Binario 7 dal 21 al 28 maggio. Come accaduto per la scorsa edizione, il duo comico Ale e Franz arricchirà la rassegna e molto probabilmente parteciperà anche il Mago Forrest. Alla presentazione hanno preso parte l’assessore al Welfare, Egidio Riva, il presidente dell’associazione Il Veliero Onlus, Alfredo Colina, e Chicco Roveris, direttore artistico. Il Festival è stato organizzato da Il Veliero in collaborazione con il Comune di Monza.
“Al Festival succedono cose magiche – ha commentato l’assessore -. Monza ha il privilegio di ospitare questo evento e siamo molto fieri di dare un’opportunità di vita, speranza e gioco a tutti”. Il Festival si svolgerà in concomitanza con Monzaut e con il Concertozzo. Quindi, per usare le parole dell’assessore, “Monza è una città dell’inclusione”. Assessore che rivolto un invito a partecipare ad Alessandra Locatelli, il ministro per le Disabilità. “Il teatro porta aggregazione – ha aggiunto Colina -. Non bisogna aver paura di mettersi in gioco, il festival e un momento unico durante il quale tutto succede e dove regna l’amore”.

L’evento propone un concorso riservato a compagnie teatrali formate da attori con disabilità e ad associazioni del territorio. La proclamazione dei vincitori avverrà domenica 26 maggio alle 15. Successivamente ci sarà spazio per alcuni appuntamenti fuori concorso come ultimi momenti d’incontro e spettacolo.
È possibile consultare il programma completo del festival, sul sito ufficiale. “E un Festival internazionale nel vero senso della parola – ha dichiarato Roveris -. Stiamo stringendo un accordo con la Patagonia, una signora originaria di quella terra parteciperà al Festival”. Le performance dei ragazzi riguarderanno un’ampia gamma di temi, storie, artisti e autori. Si passa da Fabrizio De André finendo in un adattamento in prosa di alcuni passaggi dell’Inferno di Dante Alighieri, passando per una rivisitazione di Robin Hood.

Il festival è realizzato con la collaborazione di CSV Monza Lecco Sondrio; del Liceo Scientifico Paolo Frisi e dell’Istituto Comprensivo Statale Anna Frank. Contribuiscono all’iniziativa Acinque; Brianzacque; Win-Tek; Farmacom Monza; Credit Agricole; Kaiko; Miflex e il Fondo Contrasto Nuove Povertà.