Politiche green |
Ambiente
/

MonzAttiva: incontro sulle tematiche ambientali al Binario 7

14 maggio 2024 | 09:18
Share0
MonzAttiva: incontro sulle tematiche ambientali al Binario 7

Al Teatro Binario 7 si terrà il secondo appuntamento di MonzAttiva dedicato alle tematiche ambientali ed i mutamenti dell’ecosistema.

Le tematiche ambientali saranno il tema del secondo incontro proposto da MonzAttiva per riflettere sul Green Deal: le politiche europee volte a contrastare i cambiamenti climatici e  l’inquinamento. L’appuntamento, che fa parte del ciclo di incontri “Oltre l’Orizzonte“, è fissato venerdì 17 maggio alle 20.45 nella sala Picasso del Teatro Binario 7. All’incontro prenderanno la parola alcuni dei più importanti esperti e ricercatori internazionali in fatto di ambiente, biodiversità e problematiche sociali dovuti ai mutamenti dell’ecosistema.

Le tematiche ambientali

Da emergenza, gli eventi eccezionali si stanno trasformando in problemi strutturali. L’aumento delle temperature è un fatto che sta mutando gli equilibri: la correlazione tra l’innalzamento delle temperature e l’aumento delle precipitazioni è un nesso oramai dimostrato dai ricercatori. È in questo contesto, segnato dai cambiamenti climatici, dallo spreco e dalla riduzione delle risorse naturali che occorre accelerare sulla transizione ecologica: l’unico modo per coltivare un futuro sostenibile e preservare la biodiversità, che in estrema sintesi potrebbe essere definita come la biblioteca della vita sul nostro pianeta, e di cui il nostro Paese, e la Brianza non fa eccezione, è tra i più importanti custodi al mondo. Per farlo serve migrare con decisione verso l’uso di energie rinnovabili, abbandonando progressivo dell’utilizzo dei combustibili fossili. Spesso, pero, il problema più grande non è rappresentato dalle tecnologie a disposizione, ma da complicazioni procedurali e dall’incertezza normativa. Cosa è stato fatto negli ultimi anni, cosa occorre cambiare da qui in avanti, e quali sono le risorse messe in campo dall’Unione Europea per invertire la rotta saranno i temi al centro della serata organizzata da MonzAttiva che, per affrontare la questione dai punti di vista pratico, scientifico e legale ha chiamato alcuni dei maggiori esperti in materia.

Dopo i saluti istituzionali portati dall’Assessore alle Attività Produttive e Transizione digitale del Comune di Monza, Carlo Abbà, a confrontarsi davanti alla platea sulle tematiche ambientali, ci saranno gli Ambasciatori del Patto Europeo per il Clima, Luciana Favaro e Gianni Tartari, rispettivamente presidente e segretario di EuCliPa.IT (associazione nata dall’unione di una trentina di ambasciatori del Patto Europeo per il Clima nominati dalla Commissione Europea, ma aperta anche a tutti i cittadini), Anna Teresa Memola PhD in Diritto Comparato e Legal Officer e Roberto Maviglia Ingegnere ambientale, Consigliere Delegato Città Metropolitana.

I Relatori

Luciana Favaro
Ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima, fondatrice e presidente di EuCliPa.IT. Dottore di ricerca in Linguistica Applicata (specializzazione in Linguistica Educativa) è consulente scientifico, in particolare, nella sensibilizzazione in tenera età alle lingue
straniere e l’educazione linguistica di studenti con disturbi della comunicazione e del linguaggio. È membro di EliCom, il gruppo di ricerca dell’Università di Parma.

Gianni Tartari
Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima, fondatore della Associazione EuCliPa.IT APS, che si occupa di civic engagement sui cambiamenti climatici. Già Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, fin dagli anni Settanta si occupa di circolazione di inquinanti e dagli anni novanta di effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi acquatici, con riguardo particolare alle aree montane.

Anna Teresa Memola
Di formazione legale, opera nel settore assicurativo da circa dieci anni, prima come avvocato e poi nell’area legale e compliance di primarie compagnie assicurative locali e internazionali. Si è occupata di sostenibilità (ESG-Environmental, Social, Governance) sia in ambito professionale sia in ambito accademico. Dottore di ricerca in diritto comparato, durante il dottorato ha affrontato la tematica delle assicurazioni dei rischi collegati alle catastrofi naturali.

Roberto Maviglia
Ingegnere ambientale, libero professionista consulente per aziende ed enti pubblici nei settori ambientali, energetici e della sostenibilità. Impegnato in politica dal 2001 prima assessore, poi consigliere comunale e poi Sindaco di Cassano d’Adda per 10 anni. Dal 2016 Consigliere della città Metropolitana di Milano con deleghe su edilizia scolastica, parco Idroscalo e politiche energetiche.