Nuove panchine di via Cesare Battisti ad Agrate Brianza: il mistero delle transenne



Le transenne a cosa servono? Lo abbiamo chiesto all’assessore all’Ambiente, Claudio Galli.
Sono state inaugurate pochi giorni fa, ma sono già vittime di transenne. Con tanto di nastro bianco e rosso. Stiamo parlando delle quattro nuovissime panchine di via Cesare Battisti ad Agrate Brianza, quelle che riproducono il volto di alcuni personaggi famosi come l’astrofisica Margherita Hack, posizionate dall’amministrazione uscente guidata dal sindaco Simone Sironi proprio di fronte alla scuola media Ferrario, dove una volta c’era un parcheggio per auto.
Tuttavia, questa sorta di salotto riservato ai ragazzi è stato recintato con delle transenne. La gente può girare, i ragazzi possono giocare, non ci sono particolari problemi. Però le transenne sono lì e chi passa di fronte alla scuola si chiede perché. Le panchine sono state progettate e pensate dal consiglio comunale dei ragazzi nell’ambito di un piano di valorizzazione della zona. Il progetto, accolto in toto dall’amministrazione, ha previsto la posa di quattro grandi sedute in pietra dedicate a quattro temi: scienza e innovazione, ambiente, letteratura, diritto all’istruzione. In particolare le sedute sono dedicate all’astrofisica Margherita Hack, alla giovane attivista per l’ambiente, Greta Thunberg, a un brano del capolavoro “Il piccolo principe” e alla figura di Malala Yousafzai, un’attivista e blogger pakistana, la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la Pace.
Già, ma le transenne a cosa servono? L’assessore all’Ambiente, Claudio Galli, ha svelato il mistero spiegando che al loro posto dovranno essere piantate delle siepi. L’area, che comprende anche un tavolo da ping pong, sarà delimitata e protetta. “E’ un questione di giorni” assicura l’assessore. Poi l’intervento verrà eseguito così da garantire ai ragazzi il massimo del comfort.

