Andy Warhol, iconico esponente della Pop Art, è noto per le sue numerose opere, tra cui il celebre ritratto di Marilyn Monroe. Questo stesso dipinto, proposto in vendita su un noto programma televisivo, ha suscitato i sospetti di un collezionista di Milano, che ha prontamente contattato i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza.
Indagine e sequestro
L’indagine avviata dagli uomini dell’Arma ha portato alla luce una vasta operazione di vendita di falsi d’autore. Una società di Brescia vendeva, attraverso il canale televisivo, riproduzioni di opere di artisti famosi come Andy Warhol, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, Joan Mirò e Massimo Campigli. Queste opere, vendute come autentiche e realizzate alla fine del XX secolo, venivano offerte a circa 4000 euro ciascuna.
Le perizie eseguite sulle oltre 50 opere sequestrate hanno confermato i sospetti: i quadri, commercializzati come autentici, si sono rivelati semplici stampe di scarso valore, né serigrafie né acqueforti, e non prodotte dai famosi artisti menzionati.

Le conseguenze legali
La normativa italiana a tutela del patrimonio culturale è molto severa. Chiunque immette sul mercato, detiene per commercio, introduce nel territorio dello Stato o comunque pone in circolazione, come autentici, esemplari contraffatti, alterati o riprodotti di opere d’arte, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e una multa fino a 10.000 euro.
Consigli per l’acquisto di opere d’arte
Quando si desidera acquistare un’opera d’arte contemporanea, è essenziale verificare la sua provenienza. Ecco alcuni suggerimenti fondamentali. Acquisto con Fattura o Scontrino: Assicurarsi di ricevere documentazione dettagliata dell’opera. Verifica dell’Autenticità: Controllare l’autenticità del certificato presso l’artista o l’archivio dell’artista. Diffidare delle Expertise Non Qualificate: Evitare di fidarsi di perizie fornite da persone non autorizzate. Attenzione ai “Grandi Affari”: Offerte troppo vantaggiose possono nascondere trappole.
In oltre 50 anni di attività, il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale ha sequestrato più di 1.300.000 falsi e recuperato oltre 3 milioni di beni culturali, tra cui quasi 1.700.000 beni librari e archivistici, oltre 978.000 reperti archeologici e più di 170.000 oggetti d’arte.
Per ulteriori consigli e informazioni su come comportarsi in caso di acquisto di beni di interesse culturale, o per inviare una richiesta di accertamento, il Comando ha recentemente aggiornato il sito TPCWEB.