natura |
Ambiente
/

Parco delle Groane, allo scoperta di farfalle, lucciole e api

14 maggio 2024 | 11:10
Share0
Parco delle Groane, allo scoperta di farfalle, lucciole e api

Un lungo weekend all’insegna della natura sta per iniziare nel Parco delle Groane e nella Brughiera Briantea, con il ritorno del Bioblitz

Un lungo weekend all’insegna della natura sta per iniziare nel Parco delle Groane e nella Brughiera Briantea, con il ritorno del Bioblitz, un evento di Citizen Science organizzato da Regione Lombardia con il supporto di AREA Parchi, il Parco Regionale Oglio Sud e la Riserva Naturale Le Bine. Quest’anno, l’evento si svolgerà nei giorni 17-18-19 maggio, coinvolgendo Parchi Regionali, Riserve Naturali e PLIS. Il tema scelto per l’edizione 2024 è il censimento delle farfalle, in collaborazione con il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Torino, e il biomonitoraggio dell’ozono, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa.

Il monitoraggio dell’ozono avviene tramite l’esposizione di piccole piantine di tabacco sensibili all’ozono all’interno del Parco. Dopo una settimana, eventuali necrosi sulle foglie indicano la presenza di ozono nell’aria. Questo inquinante, sebbene invisibile, può avere effetti dannosi sia sul sistema respiratorio umano che sulle piante, trasformando l’ossigeno in sostanze nocive. Il progetto coinvolge diverse aree protette della Lombardia, tra cui il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, il Parco Oglio Sud e molti altri.

Parco delle Groane Bioblitz

Per quanto riguarda le attività nel Parco, ci saranno diversi appuntamenti durante il weekend. Venerdì 17 maggio alle 21 si terrà l’osservazione di lucciole e avifauna notturna presso la Riserva Naturale Fontana del Guercio. Sabato 18 maggio, presso l’Oasi Lipu di Cesano Maderno, si svolgerà il censimento dell’avifauna al mattino e delle farfalle nel pomeriggio. Sempre sabato sera, al Centro Parco Polveriera di Solaro, si ripeterà l’osservazione di lucciole e avifauna notturna. Domenica 19 maggio, al Centro Parco Polveriera, si terranno osservazioni di flora, funghi, api, farfalle, macroinvertebrati del suolo e anfibi e rettili.

Tutti gli eventi sono a numero chiuso, pertanto è necessario prenotarsi. Le iscrizioni sono disponibili al link o contattando il numero 02.96981429 o via email a educazioneambientale@parcogroane.it.

L’iniziativa è realizzata con il contributo di Regione Lombardia.

Come partecipare al Bioblitz:

Scarica gratuitamente l’app iNaturalist sul tuo smartphone.
Crea il tuo profilo e segui il tutorial per l’uso dell’applicazione.
Adesione al progetto “Bioblitz Lombardia 2024”.
Partecipa a una delle attività organizzate dalle Aree Protette di Lombardia.
Scatta foto alla biodiversità intorno a te e caricala su iNaturalist all’interno del progetto Bioblitz Lombardia 2024.
Non è necessario essere esperti: l’applicazione suggerirà una possibile identificazione e gli esperti presenti in campo potranno confermare o correggere le identificazioni.