cronaca |
Cronaca
/

Caponago, prostituzione azzerata: continuano i controlli

27 maggio 2024 | 13:45
Share0
Caponago, prostituzione azzerata: continuano i controlli
Polizia Locale

La Polizia Locale di Caponago ha reso noti i dati relativi alle attività svolte nel corso del 2023. Particolarmente significativa è stata la lotta contro gli atti osceni in luogo pubblico.

La Polizia Locale di Caponago ha reso noti i dati relativi alle attività svolte nel corso del 2023. Quello conclusosi è stato un anno di svolta per la tutela ambientale. La campagna “anti abbandono dei rifiuti” ha visto gli agenti, alla guida del Comandante Gabriele Garberoglio, lavorare oltre il normale orario di servizio, con turni flessibili e l’uso di telecamere mobili di videoanalisi. Questi sforzi hanno portato a un incredibile aumento del 400% nelle violazioni accertate rispetto al 2022. Tutti i trasgressori sono stati severamente sanzionati e costretti al ripristino dei luoghi. In alcuni casi, gli agenti hanno persino recuperato personalmente i rifiuti per riconsegnarli ai proprietari per un corretto smaltimento.

Collaborazione con le Forze dell’Ordine: sinergia vincente

La collaborazione con Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza ha visto un raddoppio delle attività di supporto dal 2019 al 2023. Utilizzando il Sistema di Videosorveglianza Integrale Territoriale Comunale (S.V.I.T.C.), la Polizia Locale ha contribuito a operazioni di grande successo. Tra queste, l’individuazione e il fermo di un veicolo rubato, con conseguente arresto del conducente e restituzione del mezzo al legittimo proprietario. Rispetto al 2022 37 nuove telecamere (di videosorveglianza generica), per un complessivo di 90 telecamere fisse e 2 telecamere mobili collocabili in 12 punti diversi del territorio all’interno dei cosidetti Urban Box. Tutte le telecamere sono perfettamente funzionanti e l’intero Sistema di Videosorveglianza del Comune di Caponago è interconnesso direttamente con gli Organi di Polizia Giudiziaria Statali quali, Polizia di Stato, Carabinieri, G.d.F., Nuclei Pronto Intervento Radiomobile.

L’implementazione dello SVITC ha richiesto anche l’aggiornamento del server che è stato ridimensionato e calibrato per supportare l’imponente flusso video registrato da tutte le telecamere , h 24, 7 giorni su 7.

Impegno per il benessere animale

Non solo sicurezza, ma anche attenzione al benessere degli animali. La Polizia Locale sostiene l’ENPA Monza Brianza con contributi economici e ha effettuato una donazione extra di cibo per gatti a fine anno. Iniziative come l’installazione di cartellonistica stabile in 10 delle 18 colonie feline dimostrano l’impegno costante verso i nostri amici a quattro zampe.

Sicurezza urbana e lotta alla prostituzione

I controlli serali e notturni hanno portato a 153 violazioni accertate, con un notevole aumento rispetto al 2022. Particolarmente significativa è stata la lotta contro gli atti osceni in luogo pubblico, che ha visto un incremento di 15 volte nelle sanzioni. L’impegno ha portato all’azzeramento del fenomeno della prostituzione sul territorio, con sanzioni amministrative per un totale di 10.000 euro.

Rilevazione sinistri stradali

Nel 2023, sono stati rilevati e gestiti 11 sinistri stradali, quattro in più rispetto all’anno precedente. L’uso delle telecamere di videosorveglianza ha permesso di risolvere rapidamente le dinamiche degli incidenti, contribuendo a un significativo miglioramento della sicurezza stradale. L’installazione di nuovi portali di lettura targhe ha ridotto la velocità media dei veicoli e migliorato il rispetto delle norme stradali.

Sicurezza stradale 

Il numero di sanzioni è aumentato del 130% , raggiungendo il numero di 4411 sanzioni. In calo del 30% i veicoli sequestrati, passati da 134 a 97. A tenere alto il numero degli accertamenti invece è stata la scelta di installare la strumentazione atta a rilevare le violazioni semaforiche all’incrocio tra via Senatore Simonetta/Adua/Vittorio Emanuele, al fine di aumentare la sicurezza di pedoni e garantire la regolare esecuzione delle manovre svolta dei mezzi adibiti al trasporto pubblico.
Più di 1800, sono state in soli 6 mesi, le violazioni che interessano il semaforo; un trend di casi inizialmente molto elevato (oltre 70 violazioni giornaliere) andando poi via via diminuendo sino ad attestarsi a soli 6-8 violazioni giornaliere soprattutto nelle ore notturne e serali.