Il video della primaria Da Vinci di Vimercate che racconta la vita di 21 deportati

La 5A dell’istituto ha vinto il primo premio al Concorso del Progetto Nazionale “Pietre della Memoria”.
Quando a raccontare nel modo migliore la storia di 21 deportati è un gruppo di alunni della scuola primaria nell’anno 2024. Succede a Vimercate, presso la scuola L. Da Vinci dell’istituto Comprensivo A. Manzoni. E’ qui che la 5A ha lavorato a un progetto premiato al Concorso del Progetto Nazionale “Pietre della Memoria“, organizzato dal Comitato Regionale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra di Lombardia.
NEL VIDEO VINCITORE, LA STORIA INDIVIDUALE DI 21 DEPORTATI
L’iniziativa ha coinvolto diversi Istituti scolastici provenienti da tutta la Regione, nel censimento di monumenti, lapidi, targhe commemorative, steli, cippi e memoriali, presenti nel territorio nazionale, che ricordano la Prima e Seconda Guerra Mondiale e la Guerra di Liberazione. La classe 5ªA del plesso L. Da Vinci si è aggiudicata il primo premio della sezione scuola primaria. La classe, sotto la guida degli insegnanti Fabiola Bombonato, Chiara Bertoletti e Andrea Tazza, ha realizzato un video presentando in breve la storia individuale di 21 deportati ai campi di concentramento e di sterminio valorizzandone l’individualità e la storia personale di ciascuno. A conclusione dell’elaborato i bambini hanno riprodotto un canto e un ballo della tradizione ebraica.

“La cerimonia di premiazione è stata una bellissima occasione di confronto con diversi istituti provenienti da tutta la regione e un momento di sensibilizzazione e di approfondimento sul tema della Memoria – ha commentato il prof Tazza – la vincita inoltre è stata un importante riconoscimento del lavoro svolto dai bambini della classe 5^A e il coronamento di un percorso denso di significato”.
Infine, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito all’edizione 2024 del concorso una propria medaglia di rappresentanza.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
La dirigente scolastica Ileana Russello ha commentato così la nostra vittoria: “Vorrei esprimere il mio apprezzamento per il pregevole lavoro svolto dai nostri ragazzi, sotto la sapiente guida dei docenti. La memoria che parla per bocca dei bambini rappresenta il vero valore dei ricordi; il nostro futuro viene illuminato dagli insegnamenti del passato”
Allego anche qualche foto dell’evento.