consiglio comunale |
Attualità
/
Monza e dintorni
/

Prolungamento M5 fino a Monza: a che punto siamo?

7 maggio 2024 | 06:30
Share0
Prolungamento M5 fino a Monza: a che punto siamo?
Fermate metropolitana a Monza

Il progetto di estensione della linea M5 della metropolitana di Milano fino alla città di Monza è entrato in una fase cruciale.

Il progetto di estensione della linea M5 della metropolitana di Milano fino alla città di Monza è entrato in una fase cruciale. Durante l’ultima seduta del consiglio comunale, lunedì 6 maggio, il sindaco di Monza, Paolo Pilotto, ha fornito un aggiornamento dettagliato sullo stato di avanzamento dell’opera, che promette di migliorare significativamente la mobilità urbana e interurbana. Il cantiere dovrebbe essere avviato nel 2025 (se tutto andrà come previsto) e durerà 7 anni. Sette pure le fermate previste: Campania, Marsala, Monza Fs, Trento e Trieste, Villa Reale, ospedale e Monza Brianza

Generico maggio 2024

Il primo cittadino ha illustrato che il 24 ottobre 2022 è stata presentata da MI-MM una richiesta per il provvedimento autorizzatorio unico regionale. Questo passaggio è fondamentale perché incorpora vari titoli abilitativi essenziali per la realizzazione del progetto. Tra questi, figurano la pronuncia di compatibilità ambientale, l’autorizzazione paesaggistica, e le autorizzazioni per il taglio e la trasformazione del bosco, per non parlare della conformità urbanistica e delle autorizzazioni allo scarico. Inoltre, il sindaco ha evidenziato la necessità di ottenere numerosi nulla osta per risolvere le interferenze con infrastrutture critiche quali la rete ferroviaria e autostradale, la rete dell’energia elettrica, oltre al canale adduttore principale del Villoresi. La complessità di questi iter burocratici spiega la meticolosità e la dilatazione dei tempi necessari per procedere con l’opera.

Generico maggio 2024

Quali sono le richieste avanzate dal Comune di Monza per la realizzazione del prolungamento? “L’ipotesi di realizzazione di un accesso su viale Campania con la realizzazione di una pista ciclabile bidirezionale, parcheggi in linea e un marciapiede da entrambi i lati su viale Campania. Ridurre il numero degli stalli prevedendo parcheggi per le categorie deboli. Dare priorità al verde e prevedere una velostazione. E ancora: massimizzare la piantumazione delle alberature, prevedere una maggior area di sbarco pavimentata all’ingresso e all’uscita della stazione. Consentire il collegamento con la pista ciclopedonale esistente connessa con via Puglia. Prevedere poi l’utilizzo di materiali green a basso impatto, di ultima generazione, finalizzati alla mitigazione degli agenti inquinanti” ha elencato Pilotto in aula.

Lo scorso luglio erano state aumentate le risorse destinate al prolungamento della linea metropolitana M5 fino a Monza. Il Consiglio Regionale della Lombardia aveva approvato la modifica dell’accordo tra la Regione Lombardia, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Comune di Milano che regola il cofinanziamento statale dell’opera. “Con questa delibera – aveva spiegato l’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi – recepiamo l’incremento della quota di finanziamento statale, pari a 15 milioni di euro, per un totale complessivo di risorse stanziate dal Mit di 931 milioni di euro. Risorse che si aggiungono ai 283 milioni di Regione Lombardia, ai 37 milioni del Comune di Milano, ai 27,5 milioni del Comune di Monza, ai 13 milioni del Comune di Cinisello e ai 4,5 milioni del Comune di Sesto San Giovanni, per un totale di 1.296 milioni di euro”.

E ora? Entro il mese di maggio 2024 si prevede la conclusione della Conferenza dei Servizi della procedura PAUR.