“Ci siamo quasi…”: Fondazione Tavecchio vicina alla realizzazione del centro polifunzionale SaporFare

La Fondazione Tavecchio con un comunicato stampa ha dato gli ultimi aggiornamenti su SaporFare, un progetto che porta avanti dal 2012.
“Ci siamo quasi… ma dobbiamo percorre l’ultimo miglio per SaporFare” con queste parole la Fondazione Tavecchio annuncia gli ultimi aggiornamenti sulla realizzazione del Centro polifunzionale a Monza. Progetto che la onlus, guidata dall’inarrestabile Alessio Tavecchio, porta avanti dal 2012 e che da allora per varie difficoltà e stop burocratici ha subito diverse battute d’arresto.
“La delibera di giunta dello scorso 07 maggio della bozza di convenzione ha di fatto dato il via libera all’iter burocratico per poter ritirare il
permesso di costruire e finalmente avviare i lavori di costruzione. Ci sono però ancora importanti passi da effettuare, come firmare la Convenzione con il Comune di Monza che all’atto prevede la consegna da parte nostra di una polizza di fidejussione di euro 174.856,02 a garanzia della realizzazione di una pista CicloPedonale che collegherà via Papini a via della Guerrina. (Questa opera è richiesta e prevista da provincia nell’abito dello schema di intesa del 20 giugno 2023 relativo ad ambiti di interesse provinciali). Andremo così a sostenere un notevole impegno economico per garantire l’elevato importo della fideiussione necessaria, nonostante non sia ancora stato ricevuto il documento del Permesso di Costruire (PDC). Questo sforzo arriva fra l’altro subito dopo un investimento di circa 200.000 euro per il rifacimento completo della pedana accessibile all’interno dell’Agriparco Solidale” spiegano dalla Fondazione.

Con l’ottenimento del Permesso di Costruire (PDC), potranno essere avviate tutte le iniziative intraprese negli ultimi anni con istituti bancari, privati e attività di fundraising per raccogliere la somma stimata di circa 3 milioni di euro necessaria per la realizzazione del centro polifunzionale SaporFare. Il progetto definitivo è stato consegnato l’8 luglio 2021 presso il Comune di Monza per la richiesta del PDC. Il rendering del progetto è visionabile sul sito www.saporfare.com,.
Per realizzare questa imponente raccolta fondi, la Fondazione Tavecchio dispone di un anno di tempo entro cui dovranno essere avviati i lavori, che potranno poi essere completati entro tre anni dall’inizio. “Oggi, nonostante siamo ancora distanti dall’avvio del cantiere per la costruzione del centro polifunzionale SaporFare, siamo convinti che aver raggiunto questo importante obiettivo, malgrado le numerose problematiche e ostacoli incontrati in oltre 10 anni, ci donerà ispirazione, forza e coraggio per concretizzare la raccolta fondi necessaria”. continua la nota stampa.
Per sostenere il progetto privati clicca qui, aziende clicca qui.