cronaca |
Cronaca
/

Blitz dei Carabinieri contro il degrado notturno: 90 persone controllate

11 maggio 2024 | 12:03
Share0
Blitz dei Carabinieri contro il degrado notturno: 90 persone controllate
Carabinieri Seregno

Durante i controlli, sono stati verificati tre esercizi pubblici attivi nella somministrazione di alimenti e bevande alcoliche, due dei quali sono stati sanzionati per carenze igienico-sanitarie

Il 3 maggio scorso, a Seregno, i Carabinieri hanno condotto un’operazione mirata a prevenire e contrastare fenomeni di illegalità, degrado e comportamenti molesti, specialmente nelle zone centrali più frequentate nelle ore serali. L’iniziativa è stata avviata in risposta alle segnalazioni dei cittadini e dei residenti, che avevano evidenziato presunte attività illegali, quali la vendita abituale di bevande alcoliche anche a minori da parte di alcuni esercizi pubblici, episodi di spaccio di droga, schiamazzi e liti, nonché disturbi alla quiete pubblica causati da persone in stato di alterazione a causa di alcool e stupefacenti.

All’operazione hanno partecipato militari della Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Seregno, unità cinofile dell’Arma e militari del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità Carabinieri di Milano.

Durante i controlli, sono stati verificati tre esercizi pubblici attivi nella somministrazione di alimenti e bevande alcoliche, due dei quali sono stati sanzionati per carenze igienico-sanitarie, con conseguenti prescrizioni e segnalazioni all’A.T.S. Inoltre, agenti della Polizia Locale del Comune di Seregno hanno controllato il rispetto delle autorizzazioni di occupazione del suolo pubblico, rilevando due violazioni e elevando una sanzione amministrativa di 3000 euro per ciascun locale inadempiente.

Durante l’operazione, è stato individuato e segnalato alla Prefettura di Como un 24enne di Cabiate (CO) quale assuntore di sostanze stupefacenti, trovato in possesso di una dose di hashish per uso personale, che è stata sequestrata.

Complessivamente, sono state controllate 90 persone e 15 autoveicoli, con la rilevazione di due violazioni al Codice della Strada.